ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] il 1920 e il 1930 nei paesi indipendenti non appartenenti all'area occidentale - come per esempio il Giappone, la Turchia, la si incontrano anche situazioni di segno opposto, che combinano livelli intermedi forti con istituti dotati di ampia autonomia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] unitaria
La guerra del 1859 segnò non solo l’accelerazione constatare che si trattò di una linea seguita con decisione e ad ampio raggio. Linea da tempo
Nel laboratorio di chimica, sorto nell’area scientifica di via Panisperna, Cannizzaro poté dare ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] (anche se poi con una notevole varietà da paese a paese nelle forme specifiche) è un segno chiarissimo dell'esigenza preminente parlamentari del continente, come per esempio nell'area germanica, questa trasformazione incontra invece ostacoli maggiori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] gli animali sono stati creati come segno e ammonimento divino ma esistono, essenzialmente non perdono i denti, che la lepre dorme con gli occhi aperti, che la salamandra può da caccia in generale. Nell'area nordafricana, invece, all'epoca di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tale resoconto se non sono liberi da pressioni con cui si tenti d'influenzare ciò ch'essi parte, nell'ultimo venticinquennio non sono mancati i segni indi- canti che il potere dei sindacati va ; ma, nella vasta area nella quale è lasciata senza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] negli anni novanta ad una letteratura di segno inverso, che tende a sottolinearne invece l nazione della storia fu dunque Israele, e con la traduzione dell'Antico Testamento dall'ebraico , e vi è ormai una prolifica area di ricerca in tal campo (v. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] . Fu, non a caso, dall’incontro dell’area del vecchio popolarismo con i ‘professorini’ dell’Università cattolica, che De Gasperi degli anni Cinquanta
Gli anni Cinquanta si aprirono sotto il segno di una profonda crisi tra Est e Ovest generata dalla ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] nel 1934 da George Sabine. A partire dagli anni trenta l'area semantica del termine e la sua validità categoriale si ampliano e dallo scatenamento della tecnica. Tutto ciò segna la fine delle modalità tradizionali con cui è stata condotta la politica: ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a notare i segni di un mutamento di gusto. La durata eccezionale dello stile costantiniano va messa in relazione con il lungo Esquilino, il Celio e il Laterano, la più importante area residenziale dell’Urbe tardoantica. Per quanto frammentarie e mal ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] francofono, precisamente di quelle zone che avvertivano con più forza i segni del decremento demografico. Il Sant’Uffizio furono gli spazi della formazione, le università cattoliche di area francofona, a partire da Lovanio, per arrivare alle facoltà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...