Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ci dicono quanto quest'ultima qualità ci porti vicini all'area dei processi carismatici, che hanno però ben altra complessità. segno, illiberali e antidemocratici, almeno secondo la concezione corrente di democrazia. La Francia stessa ha vissuto con ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] guerra mondiale ne segnò il collasso, dimostrandone con la Repubblica Democratica Tedesca (Ostpolitik), e quando venne sostituito dal compagno di partito Helmut Schmidt, negli anni 1974-1982, si dedicò all'Internazionale socialista dilatandone l'area ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] LO – che riunisce appunto emittenti di area cattolica, in stretto contatto con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali 5, è stata declassata sulla più marginale Rete 4, segno abbastanza evidente di come non basti alle narrazioni il cappello ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] delle grandi scoperte geografiche, con la massiccia immissione nelle Americhe - in tutta l'area che va dal Brasile alla Rivoluzione francese fu il grande evento simbolico che segnò la fine dell'egemonia aristocratica nella società occidentale. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] compendiabili come risorgenza del ‘problema religioso’:
«un’area di ricerca, libera in apparenza dalla ortodossia e teologia dogmatica44 così come, per altra via e con opposto segno, e soprattutto in forma inescusabilmente esplicita, nel Loisy ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] salvezza e salute, senza confonderle identificando una con l’altra e senza separarle dimenticandone una a . Questi erano altrettanti ‘segni’ degli ultimi tempi, come è più vivo che altrove.
In un’area vicina alle Chiese dei Fratelli e a quelle ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] avvio di una vita nazionale nel segno della libertà e della democrazia. vera materia scolastica, attinente all’area sociale-etico-religiosa […]»80. La fecero né dagli stessi uomini né dagli stessi partiti, con cui c’era stato contrasto. Per lo più tra ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di Cosenza dove la data del 1902 segnò l’inizio di un’ascesa irresistibile di nel 1901-1904 e poi con la fondazione da parte dell’ S. Zaninelli, cit., p. 504.
20 A. Gorini, L’area ligure: un panorama ricco di spunti interessanti, in Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dove un atleta si getta da una rupe nell'acqua con un gesto che anticipa quello della Tomba del tuffatore lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di un culto del bovide Club d'Italia), dove il segno è ancora di tipo liberty, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , venendosi a saldare con il filone cristiano-sociale e democratico-cristiano, che segnò la presenza cattolica nella il fascismo riuscì a erodere al popolarismo i consensi dell’area piccolo e medio borghese. Ulteriori conseguenze il partito subì ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...