Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] propagandistico, che esplose nel 1923 con l'occupazione francese dell'area della Ruhr, attuata anche con soldati di colore, l'antisemitismo di nuove conoscenze nelle metropoli dell'Europa coloniale segnò l'inizio di una serie di teorie razziali ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dai dialetti alla lingua. Alcuni dialettismi, specie di area settentrionale, entrano nell’uso generale: si tratta di termini . Policarpo Petrocchi, nel già citato Nòvo dizionàrio, distingue consegni speciali le s e le z sonore dalle sorde, applica ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] con correnti negative. Il punto focale di espansione, che corrisponde alla posizione spaziale in cui i vettori velocità cambiano direzione, sarà rappresentato dal punto in cui le correnti cambiano segno chip è limitata dall'area di silicio, e la ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] fine del XII e all’inizio del XIII secolo, che segnano la fine dell’affioramento episodico del volgare e l’inizio di anche nel Ritmo cassinese, spiegabili con la comune origine mediana, è da ricondurre all’area marchigiana l’assenza del betacismo ( ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Sudafrica e il passaggio nell’area senza pena di morte della e l’ufficialità che avrà in seguito quando, con il diffondersi del diritto giustinianeo, diverrà comune a ossia la prigione a vita. Il libro segna una svolta, ne discutono le accademie, i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , sarebbe un segno di particolare merito miglio romano (miliarium, di 1478 m).
b) Unità di area. Vale quanto ora detto per le unità di lunghezza.
c i liquidi, si usavano le unità attiche, però con la metreta che aveva un valore differente per i vari ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] avanzato viene identificato con la qualità dell’opera o della performance, oppure inteso come segno di una novità vocalità siberiane e balcaniche, nonché di strumenti musicali di area mediterranea, facendo riferimento in modo sempre più accentuato a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] quali essa ha messo a segno una serie così rilevante di quindi sempre più si allarga l’area illuminata, sottraendo spazio al buio dell e il 2005) è probabilmente destinato ad aumentare con l’ingresso nel novero dei Paesi industrializzati di Cina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 'opalescenza critica, che è il segno di grandi domini correlati, di 1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello arrivare, ma da un'area completamente inattesa della fisica ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] considera un segno d'appartenenza culturale e sociale, da esibire tra gli amici e in società per mostrarsi al passo con le novità, tutti quei best-seller religiosi che fioriscono nella grande area biblica, catechetica e spirituale in forma di testi o ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...