Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] cercò di restaurare la comunione romana con le Chiese dell'Italia settentrionale, recentemente rintracciati proprio nell'area sacra di largo Argentina lavori di P. furono accompagnati da un segno terrificante ("signum ei non parui terroris apparuit ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] al fianco del papa; nel 1095 era con lui al concilio di Clermont. Fu eletto papa un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra Matilde di Canossa e la era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a Gregorio VII nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] storico-politico che si fonde con quello più specificamente storico-religioso, sotto il segno della ricerca della libertà: ecco e politici (compreso lo stesso Palmiro Togliatti) di area comunista e di provenienza azionista, a cominciare da Norberto ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] considerati il segno del perdurare della possessione. Tale malattia si risolve, in generale, con un rituale altri documentando in qualche modo i contatti interetnici avvenuti nell'area. Il risultato complessivo di tali scambi è una situazione ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] 1884, l’evangelizzazione del Corno d’Africa e dell’area costiera yemenita registrava un notevole aumento dei missionari francesi ., p. 203).
Il contatto diretto con gli schiavi liberati (e con i clandestini) segnò profondamente la sua sensibilità e lo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] con quelle tesi rivoluzionarie che pure si pretendeva di combattere. E in effetti non è difficile rintracciare nel giovane abate siciliano i segni politica de' popoli italiani, Roma 1835). L'area che al D. sembrava meglio testimoniare la funzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] e vivendo del proprio lavoro precario, in un'area limitata sostanzialmente alle regioni dell'Italia centrale; altissimi segnarono il culmine di tali sofferenze e insieme il suo pacificato abbandonarsi alla volontà di Dio. Con il Testamentum ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] della diaspora e al suo rapporto con l’ellenismo. Ancora sotto il segno di Buonaiuti (e di Pettazzoni) si collegati sia al cristianesimo moderno e contemporaneo, specialmente d’area anglosassone: non solo Ricerche religiose (ove Pincherle scrisse ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] negli ordines in dedicatione ecclesiae dell'area anglosassone. Non a caso, nel una mitra, in aperto contrasto con la disposizione liturgica riportata nella rubrica : un essai de typologie, in Segni e riti nella Chiesa altomedievale occidentale, ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] cui bellissima quella di S. Lorenzo), due rilievi con Storie di s. Antonio da Padova ed un e la Valcamonica, la Bergamasca, area quest'ultima fortunatamente meglio esplorata per secondo e del terzo decennio che segnano il culmine del suo percorso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...