Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] una peregrinazione in molti collegi dell’area centro orientale dell’impero (Olomutz, popolazione. Malgrado il rapporto spesso conflittuale con la Compagnia, in materia di pedagogia e però, l’esperienza fiorentina segnò comunque l’identità della ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] – occhi neri, vivacissimi, con una bandana blu in testa, segno dell’imminente cerimonia del battesimo con l’ambrosia – che ci 000 unità – prevalentemente provenienti dalle Filippine o dall’area Tamil dello Sri Lanka o dai paesi latinoamericani; ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] ).
b) Geografia dei decani. Ciascun decano governa una determinata area geografica. Nei testi del naos si trovano tanto toponimi egizi suddivisi in gruppi di tre nei 12 segni dello Zodiaco. L'analogia con l'astrologia ellenistica è qui più evidente ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1070-1080, Benninghausen, St. Martin). Sono esempi analoghi di area francese il monumentale c. ligneo di Saint-Paulin a Château-de anche le prime raffigurazioni in cui Cristo crocifisso con tre chiodi mostra segni di sofferenza (per es. c. aretino del ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , come la cucina e il refettorio, collocati nell'area sudoccidentale, e alcune cisterne e un nucleo cimiteriale posti La riforma dell'organizzazione monastica segnò il netto prevalere delle formule cenobitiche, con le quali venivano abbandonate le ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] sincronia tra la morte di N. (258) e la datazione dell'area in cui fu deposto. La sepoltura, ricavata su roccia vergine (cioè di N. sembra segnare un regresso rispetto a quella di Tertulliano. Questa apparente anomalia va con molta probabilità intesa ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] potenze naturali che "agiscono in armonia con la natura delle cose", come pure quelle della mano sinistra può essere interpretata come segno di un'indole "perversa e demoniaca" Il compound coniugale rappresenta l'area più intima dello spazio domestico ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di Cristo in quanto Dio nel rapporto con il Padre, fino a mettere in concilio romano del 341 segnò un momento decisivo nel pp. 180-81; s.v. S. Callixtus trans Tiberim, p. 215; s.v. Area Callisti, pp. 113-14; ibid., II, ivi 1995, s.v. Domus: Callixtus ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] senso e altre in senso inverso a quello della scrittura, segno di iniziale incertezza.È a Bari, invece, che già area beneventana, pur se in ultima analisi il rotolo rimane connesso soprattutto con la figura vescovile, con la liturgia cattedrale, con ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] in quegli anni erano presenti nell'area veneta con singolare concentrazione. A Verona infatti Matteo in una lettera al B. del 20 giugno 1562: essa era il segno di quanto la situazione ecclesiale fosse mutata durante il lungo inverno del pontificato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...