L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] espressa da un angolo φ. La curvatura è quindi dotata di segno, a seconda della parte della superficie in cui si trova il del triangolo') e confronta questo fatto con quello secondo il quale, sulla sfera, l'area di un triangolo è uguale al quadrato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] x. Newton scrive nella Methodus differentialis: "Trovare l'area approssimata di una curva qualunque" (The mathematical works, polinomi erano stati compiuti nel XVII sec. da Descartes con la 'regola dei segni' e, nel 1690, da Michel Rolle (1652-1719 ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] trovare il rettangolo che abbia l'area maggiore possibile entro un perimetro degli anni quaranta una svolta venne segnata da due intuizioni cui si arrivò in equivale ad andare da Genova a Venezia via mare, con un viaggio di circa 2.000 km, sebbene in ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , a essi si attribuisce un segno, che rappresenta un verso, e un cambio di segno corrisponde a un ribaltamento. Tutto ciò con questo simbolo) e definito come rapporto di una circonferenza con il proprio diametro, o, come mostrò Archimede, come l’area ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] decimale pienamente formato (Tav. I).
Gli Egizi usavano un particolare segno per ognuno dei numeri 1, 10, 100, 1.000, e del cilindro era ottenuto mediante la formula V=G×h, con G area della base e h altezza; quello della piramide era calcolato come V ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] come quello della catenaria, della superficie di rivoluzione di area minima e il problema del solido di minima resistenza una soluzione positiva e infinite soluzioni che cambiano segno, per λ∈(k2,(k+1)2) soluzioni con un numero di zeri in (0,π) non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] ordine tra integrazione e passaggio al limite sotto il segno di integrale) non è valido se non sono matematica in un'area a cui ci si riferisce in generale con il nome di 'integrazione funzionale'; questo settore ha a che fare con la misura e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ebbe un ruolo di rilievo nell'ambito dell'ingegneria, un'area molto ricca di applicazioni (cap. XXXVII). Il terzo approccio idéologie nel 1796 con riferimento, in un senso filosofico generale, alla triade costituita dal segno, dalla sua apparenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] modo. Supponiamo di disporre di segni numerici p,a,b,c (p e (e) segue S⊦PrT(⌈φ⌉)→PrT(⌈0=1⌉), da cui per contrapposizione si ottiene
f) S⊦Con→¬PrT(⌈φ⌉).
Da (f) e (a) segue infine S⊦ConT→φ.
(3) Per (1 fondamentali in tale area dovessero in qualche modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] densità della popolazione di zanzare nell'area interessata. Allo scopo, egli naturale dovevano essere messe in parallelo con la trattazione analitica della teoria dei presenza di una sorgente di energia di segno positivo al di sotto di un dato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...