Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nation hanno definito – pur con forme ed esiti differenti – un nuovo ordine concettuale destinato a segnare in maniera indelebile le moderne antico regime. È un lessico complesso che copre un’area semantica al cui interno troviamo l’idea di privilegio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Ottocento verso la scienza giuridica d’area germanica. Si pensi alle figure rafforzare la percezione dell’ordinamento nel segno della legalità, come avviene nel da un codice già esistente, si è scontrato con una prassi per sua natura adusa a seguire ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] delle principali tipologie contrattuali flessibili, tanto nell’area della subordinazione quanto in quella dell’autonomia. quanto già avvenuto con la l. n. 92/2012, in un insieme piuttosto eterogeneo di misure di diverso segno, talvolta restrittivo ma ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di indici normativi di segno contrario, la pubblica amministrazione determinerebbe la riduzione dell’area di scelte sindacabili), si 8.4.1987, n. 234). Tuttavia, almeno con riferimento alla inoppugnabilità dei provvedimenti privi di effetti esterni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] una propria storia e da un proprio diritto. In area europea – in Francia, nell’area germanica e nei Paesi Bassi – la spinta era suo pupillo Francesco Rapolla – essa ricevette tangibili segni di dedizione con una sequenza di opere, che, a cominciare ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] presentava come manifestamente infondata;
iv) il decreto era impugnabile con i modi e le forme di cui all’art. 739 contro alla sua realtà materiale, di segno opposto). Ne prese atto Giannini, Egli, tuttavia, allarga l’area della nozione affermando che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, la Savoia nel 1565, la legge con la quale nell’ottobre del 1682 il 1600.
Le lecturae penalistiche sono un segno della maturità scientifica e dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] riannessione all’area penalistica La questione, infatti, si è posta, in prima battuta, proprio con riguardo alla fattispecie di cui all’art. 74 del d.P.R in ordine allo specifico punto, ma comunque dello stesso segno, Cass. pen., sez. III, 20.12.2012 ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] 12.2006); più spesso essa è operata implicitamente, magari con richiamo a formule generali (come il riferimento a situazioni spazio a necessità di segno diverso. Ciò si principle of Mutual Recognition in the Area of Freedom, Security and Justice, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dello Stato, cit.).
Certamente a segnare la frattura più profonda con la precedente tradizione statutaria sono l’apertura Costituente. 1, L'area liberal-democratica, il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; 2, L'area socialista, il Partito ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...