Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Salvatore Hernandez, 1979).
Sempre in area statutaria, la dottrina si è ostaggio di un futuro incerto; e ciò con il peso di nodi irrisolti come quello non hanno sciolto il nodo di un regime segnato dalla crisi del contratto collettivo di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , per il diritto processuale civile (che, con Chiovenda, sarà ascritto all’area pubblicistica) e per il diritto penale, ultimo Il nuovo codice di procedura penale ha un segno analogo. Con la sua approvazione, la politica tenta di frenare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] serie di eventi, intervenuti nei primi anni Cinquanta, segnò il passaggio a un periodo di rinascita per la attivo e dotato di capacità diffusiva, e si sta espandendo con rapidità l’area di azione del diritto amministrativo globale.
Sicché, sembra di ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] pena non è recente, ma vive di interventi episodici e segnati da una notevole varietà di percorso. Non solo mutano le contravvenzionali ed un’area di specialità riferita ad alcuni comportamenti ritenuti più gravi, e quindi puniti con la reclusione. ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] azione di accertamento si indirizzasse su di un'area sufficientemente vasta, deve rilevarsi come, ai sensi libertà personale, l'imputato, potrà essere reintegrato nello status antecedente, con conseguente possibile operatività dell'art. 303, co. 2, c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] individuati tre dispositivi, grazie ai quali l’area del privilegio si connette con l’immagine sociale della mercatura: assiduitas, nomen le consuete rubriche de bancheriis et mercatoribus sono segno di un’insistita, paterna preoccupazione per i casi ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] per contenuto e formulazione danno il segno dell’idea di fondo secondo la del contenzioso, che in un’area di scarsa conflittualità e di scarsa di tal che ciò su cui le parti possono incidere con la fissazione di elementi e parametri di computo è solo ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] , com’è noto, l’area del diritto scritto è meno decisione del giudice di merito, che segnano i limiti della potestas iudicandi della quattro numeri dell’art. 360, co. 1, c.p.c. con un apposito quesito di diritto, a pena d’inammissibilità. Ma l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] con ragioni dinastiche, tradizioni politiche e resistenze corporative e culturali di segno diverso.
L’eredità della tradizione delle scienze camerali proprie dell’area ora in Dei delitti e delle pene. Con una raccolta di lettere e documenti relativi ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] c.p.c. ed entro il limite segnato dalla disposizione appena richiamata, che si presta è a questa seconda area che afferisce la valutazione 1146
2 Pubblicata in Foro it., 2013, I, 2900 e 2915, con annotazione di N. Minafra.
3 Così Consolo, C.-Luiso, F.P ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...