Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] con il «diritto primo» della responsabilità civile: la tutela previdenziale nacque, infatti, con la l.n. 80/1898, sotto il segno di ’art. 10 del t.u., come danno differenziale. Nell’area del danno non patrimoniale solo il danno morale e (nei ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Gregorio, dovuto con ogni probabilità alla politica ecclesiastica dell'imperatore nel Regno di Sicilia. In quest'area il sovrano a mano a mano che il conflitto con il papato si intensificò, furono segnate da una serie di conflitti interni, vacanze, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dagli anni ’60, il giudice delle leggi ha preso con chiarezza posizione, sostenendo che «se è vero che l sovranazionale che si muovono nel segno di una graduale estensione che, sebbene riferita all’area degli obblighi costituzionali, è stata ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] 151). Tradizionalmente, residuava l’area dei cosiddetti “tributi senza dell’attuazione del rapporto (segno di un approccio definito “ riequilibrio patrimoniale, ciò che sarebbe confermato, ad. es., con riguardo al registro, dall’art. 1475 c.c. ( ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] drasticamente l'area dei poteri giurisdizionali fascismo
La guerra mondiale segnò, alla fine dell'età sezione “provvisoria”, istituita per le nuove province di Trento, Trieste e Pola con d.l. 24.11. 1919, n. 2304; ricostituita la stessa sezione ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] .
Per chi scrive, è innegabile che gli Stati valutino con estrema attenzione le implicazioni che le loro condotte, le loro , nel momento iniziale della prassi di segno diverso, si crea un’ “area grigia” in cui gli Stati assumono posizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] è denominato Illuminismo giuridico, con chiaro riferimento a un’età dei lumi, che segna in molti campi un evidente in Piemonte le Costituzioni sabaude, primo grande esito nell’area italiana di una volontà-esigenza di cambiamento espressa da un ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] tra finalità di diverso segno: quella conservativa, propria 5.2011, n. 10654, in Fam. dir., 2012, 589, con nota di Ridella, G., Esercizio dell’impresa commerciale da parte di è la differenza rispetto all’area di operatività disegnata dal codice ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] delimitazione dell’area del giudicato implicito sulla giurisdizione. L’orientamento inaugurato con la sentenza che comunque non impedisce che una tale decisione sia pronunziata e sia di segno diverso. In un caso, poi, in cui, come quello che s’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] giuridica del primo Novecento italiano, sia pure nel segno di una prospettazione decisamente riduttiva, è necessario , al di fuori dell’area dei microconflitti affidati alla concorrenza sleale, si ebbe con la legislazione sui consorzi industriali ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...