Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Kongo di quella centrale, nonché gli emirati dell'area nordoccidentale del continente) erano organizzate in Stati a piccole dimensioni, con un'economia basata sulla caccia e sulla raccolta. In alcune sepolture vi sono segni di differenziazione sociale ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] questa sola area, a dire il vero, è troppo ampia e densa di nodi problematici per poter essere esplorata con completezza in nella giurisprudenza di merito si sono registrate decisioni di segno diverso in ordine al valore probatorio da riconoscere alle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tangibile la traditio di un legame etico-sociale, un segno connotativo della persona come della comunità, dunque, con i suoi ben precisi confini, e non anche nella globalità spazio-temporale dell'area culturale investigata. Con ciò si definisce la ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] per questo aspetto il d.lgs. n. 81/2015 segna una discontinuità con le scelte precedenti, che non hanno affrontato una revisione possa individuare tipi di collaborazioni da ricondurre invece all’area del lavoro subordinato, come finora è per lo più ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] . 605), o tra Firenze e Siena nel 1237, ecc.
Con la pace di Costanza, oltre alle strade, anche i ponti diritto costituzionale, che in Italia fu segnato dalla pace di Costanza (1183), per Federico II è documentata nell'area renana. In un documento del ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di presentarsi con variazioni di valore conformi a contesti e a sviluppi civili diversi.
L'area di formazione del vincolo, con la sua all'XI secolo nella nozione di servus è uno dei segni più profondi dell'evoluzione dei sistemi curtensi, di per sé ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di mera legittimità. In questo modo viene codificata con precisione l’area entro la quale la Corte esercita la sua funzione tutto il territorio nazionale unificato del “modello a cassazione” segnò la fine dei sistemi che si ispiravano al “modello ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] terremoto atteso (in una data area) in un certo periodo di rilascia, questa incomincia a oscillare intorno alla posizione iniziale con una frequenza e un periodo rispettivamente pari a:
f pari in valore e in segno a quella che, applicata ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] del preliminare di vendita ad effetti c.d. anticipati all’area della contrattazione preliminare, vi è chi (Palermo, G., Contratto rimedi di segno positivo (azione di riduzione del prezzo – azione di esatto adempimento) coesistenti con quello della ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 2009, n. 69), in tal caso con la negazione della astreinte ivi prevista all’area dei rapporti di lavoro subordinato e delle 4 della Carta fondamentale. Per valutazioni di diverso segno su tale ordinanza v. Pisani, Significato e legittimità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...