Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dell'annesso orto agrario (140); in una comune area di interessi scientifico-pratici si muovono il veronese Anton la lotta ai vagabondi, condotta con impegno dalla Repubblica per tutto il Settecento, segna qualche successo ma anche parecchie ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] affronta lo stesso problema con un modello dicotomico, ma con connotazioni ideologiche di segno contrario. Mentre per v. Willaime, 1995).
Un secondo ambito di ricerca in quest'area riguarda la produzione e diffusione del sapere. Karl Mannheim (v., ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e di un interscambio culturale sempre crescente, sotto il segno del giuridico, lungo tutto il secolo, tra governanti e o dell'incapacità di coprire l'estesa area sottoposta alla Repubblica con una rete di amministratori integri e capaci. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] come "un certo numero di uomini" che vivono in un'area geografica (il popolo d'Inghilterra e il popolo di Francia) e più tardi accusato di essere uno dei segni del dissidio spirituale della Germania con l'Europa.
Dei grandi filosofi dell'epoca, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] civilizzate.
A partire dal 1926 Bronislaw Malinowski segnò una rottura con i vecchi metodi speculativi utilizzando l'osservazione accomodamento e della sopravvivenza.Le documentazioni relative all'area del Pacifico indicano un processo analogo. Prima ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] cristianità e della Chiesa, che i segni dei tempi vadano senza equivoci nella attualmente solo poche Chiese locali di area germanica, ove i capitoli della extra, sia sul piano reale, in quanto è con il sostegno di questa teoria che tutti i papi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] alcuni partecipanti all'asta vogliano associarsi per comprare un'area sufficientemente estesa da potervi costruire uno stadio. Il prezzo a quelle di segno opposto.Il risultato di questo dibattito fu che, almeno con riferimento ai principî generali ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il fulcro di un piano di conquista territoriale in area valtellinese, solo che avesse conseguito, come sperava il Gonzaga la chiesa di Mantova, con facoltà di regresso e diritto di pensione. Segno emblematico di un'attività riformatrice costretta ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] guerra mondiale ne segnò il collasso, dimostrandone con la Repubblica Democratica Tedesca (Ostpolitik), e quando venne sostituito dal compagno di partito Helmut Schmidt, negli anni 1974-1982, si dedicò all'Internazionale socialista dilatandone l'area ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] avremmo una conferma della sua presumibile origine nordica, da un'area cioè che conservò a lungo tale metodo costruttivo (52). Si col nome del nauclerus lo sarà con quello del patron (119), segno certo dell'avvenuta successione al vertice. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...