MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] quanto è noto, non si mosse molto dall'area veneta: si sa solo di un viaggio a uno sfondo in cui la realtà popolare emerge con chiarezza. È nella dedicatoria dell'edizione del va probabilmente letto anche come segno di concreto realismo, che portò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Montoggio, alle spalle di Genova. In questa vasta area il controllo esercitato dalla Repubblica genovese fu soltanto nominale loro. Il matrimonio della vedova del F. con Manfredi Landi segnò una ulteriore ma temporanea diminuzione dei beni ereditari ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] 700. Una fruttuosa incursione, infatti, era stata messa a segno dal pirata musulmano 'Abd Allah nonostante l'attenzione e la campagna, con ogni probabilità riferibile all'anno 702, egli era riuscito ad annettersi Sora, Arpino e Arce, nell'area del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] guelfo alla vittoria. Mentre un'ampia area della Marca era strappata all'influenza feltresca Pandolfo e del M., attestate dal carteggio con Giovanni XXII, che da un lato plaudiva alle figlio Malatestino Novello che, in segno di protesta, si arroccò ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] rappresentare il Comune nella cerimonia di consegna del castello di Segno da parte del marchese Iacopo Del Carretto, uno dei principali quella fondamentale area.
L'avvento al potere del capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, con il conseguente ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] con tutta probabilità dell'anticipazione del motivo della torre con colonne angolari che sarà ripreso nell'XI secolo e diffuso nell'area campana, ma attuato con a monte è il segno più evidente che l'abate G. operava in sintonia con i nuovi impulsi ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] evitò di imporre loro il segno distintivo e protesse la stamperia Accanto a raccolte di responsi di area sefardita quali il Sefer bar Šešet ( minore, corrispondente al 1° luglio 1573 (in Crosina, con traduzioni latine e italiane: pp. 67 s. e 70 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] trecentesca delle urne sepolcrali di area veneta, alla quale rinvia anche del papa – nella commissione del monumento, segno di gratitudine per i provvedimenti assunti da parete e da un sarcofago su colonne con i corpi dei due fratelli in abito ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di lancieri e corazzieri nella campagna finita con la sconfitta di Murat a Tolentino. Fedele il piano di bonifica dell’intera area del basso Volturno, intervenne nel di Francesco II il 6 settembre 1860 segnò la netta separazione del suo destino da ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] costituitasi intorno al vescovo G. nel segno dell'alleanza con l'imperatore e di un sostegno Comuni e signorie in Emilia-Romagna, Torino 1986, pp. 74, 77 (anche con il tit. L'area emiliana e romagnola, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, VII ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...