MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] cimiteriali; un luogo di sepoltura del primo cristianesimo - i segni della cui diffusione in ambito locale risalgono al 150 ca 1168 in area reno-mosana, forse a M. stessa, in rame dorato, bronzo, smalto, vernice bruna, filigrana, con struttura interna ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] all'impero. Il fulcro del potere asburgico si spostò così nell'area sudorientale dell'impero, dove nel corso del sec. 14° si pretese di dominio con fondazioni religiose. Gli A. non fecero eccezione: Rodolfo fondò nel 1280, in segno di gratitudine ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] ).Nella documentazione di età sveva esiste anche traccia di segno opposto e precisamente delle distruzioni delle mura da parte dei Domenicani - sorta insieme con il monastero sull'area del palatium longobardo - qualifica con il suo compatto volume la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] la 'Chiesa delle Gallie'.Con la conquista romana, e il conseguente delinearsi di un'area gallica, cessò l'andirivieni da , nel 1204, anche se tutt'altro che definitiva, segnò una tappa importante nella vicenda plurisecolare dell'azione intrapresa dai ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] del 1930 (a Monza) e del 1933 (a Milano) segnarono un momento decisivo per dimostrare che l'architettura italiana era tornata 'area di Courmayeur; furono inoltre responsabili della progettazione di un nuovo quartiere residenziale a Ivrea.
Con ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Trave, nel punto in cui quest'ultimo, insieme con il fiume Wakenitz, attorniando un'area collinosa di forma ovale, dava luogo a una sorta sud del sito. Tale circostanza, se da una parte segnò per la città l'acquisizione di un polo religioso, dall ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] di Donato Grasso, 1971, pp. 53-68). Perdurando nell'area bizantina la stesura degli intonaci a pontate, non mancano esempi sull'arriccio fresco che prendeva il segno del colore, ma a volte anche l'impronta. Con un compasso si determinava l'ortogonale, ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] e l'Italia diretti a Roma e che portarono con sé esperti artigiani e opere d'arte per altre opere in pietra e in metallo dell'area.A Jarrow, gli scavi hanno rivelato che stile si mostra di tutt'altro segno.Altri manoscritti attribuiti a Monkwearmouth- ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] carattere più austero.
I palazzi dell'Esedra, il segno più incisivo lasciato dal K. nella città, rappresentano uno del 1895, poi annullata, nella vasta area compresa tra via Flaminia e villa Glori, redatto con un gruppo di architetti coordinato da M ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] con personaggi mitologici, maschere umane e motivi vegetali, possono essere anch'essi attribuiti alle botteghe poste in Crimea; tali officine mantennero nel corso dei secc. 4° e 5° il ricordo dell'arte classica fino all'area esterna, segno della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...