Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] architettura al suo pieno vissuto secolare è un traguardo segnato, anche se con tempi lunghi e psicologicamente estenuanti.
Molto si è monastero di Santa Chiara (1256) e situato nell’attuale area della Rivera. Lo sviluppo del borgo fu favorito dall’ ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] in nuce della predella. La Madonna in trono con Bambino e angeli in S. Maria dei Servi le ultime tendenze della produzione dell'area di frontiera franco-tedesca, in particolare opere che possedevano veramente il segno del genio, qualunque fosse stata ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] della battaglia di Hastings, che segnò il trionfo di Guglielmo il daily strips) in bianco e nero, con storie concluse o a puntate di personaggi Romeo Brown (1959) di J. Holdaway, e due dell'area franco-belga: Lucky Luke (1946) di Morris (M. de ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Entra in uso anche il 'memoriale', una scheda sulla quale venivano segnati dal bibliotecario i volumi in prestito. Oltre alla b. di consultazione
Area bizantina
Nel mondo bizantino le b. monastiche rimasero nel solco di una certa continuità con ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] con l'imperatore di Bisanzio, mentre il portale nord con i fabliaux pone un problema di simbologia cosmica nel segno della religione e l'archivolto con 277-278; F. Gandolfo, La scultura romanica nell'area estense, in L'arte sacra nei Ducati Estensi, " ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] della maniera antica, cioè greca": segno che tali affreschi - conosciuti solo : essi sono da ritenersi più antichi, con un intervento di restauro del XIII sec. , considerato anche esso opera dell'area cavalliniana, èassai difficile pronunciarsi, dato ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] dell'area tedesca. A partire dal 1181 la Pomerania occidentale interruppe progressivamente i suoi legami con le dalla Terra di Chełm e di Przemyśl; a S-E il confine era segnato dall'alto corso del fiume Wisłok. La Piccola P. comprende attualmente i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , sarebbe un segno di particolare merito miglio romano (miliarium, di 1478 m).
b) Unità di area. Vale quanto ora detto per le unità di lunghezza.
c i liquidi, si usavano le unità attiche, però con la metreta che aveva un valore differente per i vari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] fiorentini, conserva il segno di arcaismi lombardi nella 3145), e si accompagnano a chiari riferimenti all'area d'influsso senese, dove il tema del Vesperbild goticizzazione che si conclude a Firenze con il polittico di Ognissanti.I riflessi dell ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] taumaturgo, capace di compiere miracoli con il segno della croce, in virtù di una potenza acquisita con il digiuno, la preghiera e narratif de Jacques de Voragine (+1298), Paris 1984.
AREA BIZANTINA
di N.P. Ševčenko
Il fulcro della rappresentazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...