CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] erano le principali zone di sepoltura fuori le mura: a S l'area detta di San Martino, sulla sponda opposta del fiume fiancheggiante la strada verso il sec. 14° - segnato dall'antagonismo con Udine, dai contrasti con lo stesso patriarca e dall' ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di Venezia, Salerno, Gaeta e Amalfi e alla regolamentazione dei traffici con l'area francese e anglosassone. Anche se, a detta di Opicino de monofore o da portali, le torri rappresentano i segni più eloquenti di un'attività edilizia che connotava ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a pianta centrale la zona presbiteriale era posta nell'area di contro alla porta di facciata, delimitata da una del sec. 5°), con basse torri in facciata, presenti pure nel monastero di Turmānīn.Segno di differenziazioni liturgiche particolari di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] archeologico mai effettuato in Gran Bretagna.Il periodo postbellico segnò il rapido sviluppo e la diversificazione dell'a. area interdisciplinare di ricerca. Da una parte i nessi con una storia non événementielle e dall'altra gli stretti legami con ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] non si fosse finora ritenuto. Esso si sviluppò sull'area dell'od. Malá Strana. Con il nome di suburbium esso viene ricordato in fonti di pietra arenaria. La testa di ponte sulla Malá Strana era segnata da due torri.Nel corso del sec. 12° un complesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] con l'Oriente mediterraneo, dove risulta molto diffusa, mentre dopo il Mille è relativamente rara nell'area romanica 'ingresso principale ed è illuminata da un finestrone flamboyant, unico segno distintivo. Di dimensioni più ampie (m. 179,5 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] come segno di identificazione del suo titolare e delle sue proprietà. Con l'invenzione della scrittura e con il McGuinness, A Guide to British Medieval Seals, London 1996.
Area bizantina
Nel mondo bizantino, il termine adoperato per indicare il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] diacroniche sia regionali. Senza dubbio l'area vicino-orientale è segnata dalla centralità della Mesopotamia, che in più piccola. In altri casi è presente un ordinamento spaziale, con liste di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] brocche a cavaliere, con decorazioni plastiche consistenti in figure umane; tali oggetti vennero esportati in tutta l'area del mare del penisola arabica del Nord, lasciò invece un segno duraturo sulla produzione non invetriata islamica.Recenti scavi ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] una trasformazione di quella romanica, ma si sviluppa in un'area nuova, tra la vecchia e la nuova cinta edificata a il frammento di Crocifissione, con Vergine dolente, di Baltimora (Walters Art Gall.): essi, nel segno filiforme e nella preferenza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...