ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] a livello di fondazioni nell'area dell'od. cattedrale, dei quali . (m. nel 664), momento che segnò il definitivo abbandono della chiesa sassone. A Tra il 1087 e il 1089, Gundulf sostituì il terrapieno con un recinto in muratura, del quale rimane a O ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Porto di Barce" ed altri scrittori identificano T. con Barce, segno che politicamente, in un primo tempo, non aveva a E e a O dai due uidian Ziuana e Chambisch.
Quest'area ha forma quadrangolare e pianta ippodamea. Le mura, di età ellenistica, ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] ancora esplorati in modo adeguato. Nella parte S si trova l'area dei templi, il più grande dei quali comprende un grande peribolo, Di questo periodo sono due sarcofagi pagani con figure. L'invasione araba segnò la fine della città, verso il principio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] in comunicazione la pianura campana con il mondo daunio e sannitico. Sia in area costiera (Pontecagnano, San Marzano suscita un’intensa ripresa delle attività produttive e commerciali nel segno di una rinnovata apertura verso l’Italia centrale e il ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] alzato che regge una mazza ad ascia, arma tipicamente siriana. Talvolta lo scudo è sostituito dal segno ῾ankh, simbolo della vita, e la mazza da un arco con le frecce o da una lancia. R. indossa un corto perizoma, talvolta ornato di pendenti, oppure ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] .; il ripetersi del nome con patronimici diversi, ma con lo stesso etnico, fa e ciò può interpretarsi come segno di ormai raggiunta notorietà processo di formazione del gusto artistico in un'area da considerarsi pienamente "provinciale".
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] l'effettivo dominio romano sino al corso della Drava, con frequenti puntate nell'area compresa tra questo fiume e il Danubio. Le popolazioni sostituito da un consolare.
Il II sec. d. C. segnò per la P. romana l'apogeo del benessere civile: fedele ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] pure presenti nell’area, sembrano avere avuto solo funzioni difensive, in relazione con lo scontro con i Romani. Il architettoniche rappresentano perciò il segno più tangibile del rapporto parziale e selettivo degli Aurunci con le realtà culturali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] con iscrizione in ideogrammi cretesi di carattere provinciale e da un peso rettangolare di argilla su cui appare un segno dipendenza di Sparta, ma una breve rioccupazione in un’area del promontorio di Kastrì, caratterizzata da depositi di ceramica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] soluzioni architettoniche e artistiche che lasciarono un segno inconfondibile del loro passaggio. Questo evento, volta in volta, con approfondimenti di carattere esemplificativo, all’interno dei capitoli dedicati a ciascuna area. Lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...