Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] di costruzioni antiche, nell'area antistante il Duomo e l'esistenza già nel Duomo stesso di una base con dedica ad Esculapio ed ed alle monete più arcaiche di Zankle, Messana ha lasciato il segno tangibile della sua floridezza durante il sec. V a. C. ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] chiara distinzione in sottogruppi locali.
L'area di diffusione dei vasi di F. coincide con quella delle altre più antiche ceramiche V sec., resta stabilito che la fine del VI sec. segna anche la fine dei vasi di Fikellura. I trovamenti pubblicati in ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] dopo Leuttra (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, S. al centro un opàion, corrispondente all'area quadrata che le 4 colonne centrali determinano (m 69 × 72), è disposto su due terrazze con un dislivello tra l'una e l'altra di circa ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] , e la necropoli viene spostata all'esterno dell'area abitata. Questo centro e questa architettura si sviluppano rapidamente si riconosce alcun segno di pianta cittadina a maglie quadrate.
Le costruzioni dell'epoca romana hanno rimosso, con le loro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio e la capitale fu insediata a Perinto.
Il Chersoneso Tracico in un primo tempo fu, più che provincia, proprietà privata dell’imperatore (come altrove un’area femminile in segno di ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] a livello di fondazioni nell'area dell'od. cattedrale, dei quali . (m. nel 664), momento che segnò il definitivo abbandono della chiesa sassone. A Tra il 1087 e il 1089, Gundulf sostituì il terrapieno con un recinto in muratura, del quale rimane a O ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Porto di Barce" ed altri scrittori identificano T. con Barce, segno che politicamente, in un primo tempo, non aveva a E e a O dai due uidian Ziuana e Chambisch.
Quest'area ha forma quadrangolare e pianta ippodamea. Le mura, di età ellenistica, ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] ancora esplorati in modo adeguato. Nella parte S si trova l'area dei templi, il più grande dei quali comprende un grande peribolo, Di questo periodo sono due sarcofagi pagani con figure. L'invasione araba segnò la fine della città, verso il principio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] in comunicazione la pianura campana con il mondo daunio e sannitico. Sia in area costiera (Pontecagnano, San Marzano suscita un’intensa ripresa delle attività produttive e commerciali nel segno di una rinnovata apertura verso l’Italia centrale e il ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] alzato che regge una mazza ad ascia, arma tipicamente siriana. Talvolta lo scudo è sostituito dal segno ῾ankh, simbolo della vita, e la mazza da un arco con le frecce o da una lancia. R. indossa un corto perizoma, talvolta ornato di pendenti, oppure ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...