Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] , però, l'unità topografica della corte dei segni sacri; a questo si supplisce con uno spostamento di essa più a N. Il sec. furono tagliate nella roccia la terrazza ad O del Telestèrion, l'area a gradoni e tribuna a S, nonché i due templi F ed ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] un bambino, ovvero con le mani congiunte davanti al corpo; esse hanno il triangolo pubico fortemente segnato e la testa del sovrano cassita: si tratta del tempio di Ningal, che occupa l'area a S-E della ziqqurat e che si diversifica dal Gig-par-ku ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] superiormente l'ovile) è eloquente segno, non si spiega facilmente col spoglia; quest'ultima resta limitata all'area siriana settentrionale (si trova però, insieme reca sulle spalle l'arco e la faretra, con armi nelle mani; così ella compare in un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Jutland.
La fine del V secolo segnò una frattura più netta con il mondo romano, in coincidenza con le nuove invasioni e il dominio del nella Francia merovingia, a testimonianza dello sviluppo dell’area afferente al Mare del Nord. Gli insediamenti del ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 201-235) e che fu poi stampata separatamente con l'indicazione di Padova 1906, dopo essere stata di tutta la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro di Zuglio (Jahrbuch des Deutschen ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] , theca, turris, turriculum.In area bizantina il termine pyxís non è Tours (m. nel 594) la p. viene definita anche turris, con ogni probabilità a causa della sua forma a cilindro allungato (De gloria e inoltre qualche segno di carattere cristiano. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] VI sec. d.C., ma con continuità d’uso. Questi resti sembrano provare l’esistenza nell’area di un edificio sacro, forse saracena (attorno al 717) non lasciò alcuna traccia, ma segnò la fine della sede episcopale ampuritana.
La conquista carolingia di ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] terreno e di livellamento hanno creato, con molto lavoro e molta spesa, un'area piana di m 114 × 40. è interessante notare per gli studi degli alfabeti runici, che il segno norico ?? presenta la stessa forma della lettera runica equivalente a o. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] e l'area siro-palestinese fu in mano musulmana già nel 640; la battaglia di Qadisiyya, nel 637, segnò la conquista della -i Abu Nasr (Shiraz, v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico) con W. Hauser. Quest'ultimo, assieme a Ch.K. Wilkinson e J.M ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Van, si trasferirono a Sivas. Il monastero armeno del Santo Segno (Surb Nshan), a N della città, di cui restavano rovine dell'area commerciale, non lontano dalla collina della cittadella. Si tratta di una sala di preghiera rettangolare, con copertura ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...