ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] molto schiacciate e relativamente scarse di numero, sono segno di grande arcaicità. Un numero assai basso di perciò una più marcata sagomatura. Sul modo di riempire l'area della facciata con ornamenti, come accade in importanti edifici, qui è da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] nomi personali, etnici, toponimi, ma anche simboli e segni) e, soprattutto, il loro possibile significato. Al più antichi una forma alquanto panciuta, con ingubbiatura incolore, e sono diffuse in un'area piuttosto vasta, dal Mar Nero a Tocra ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] anche con volte, che si diffusero già nei secc. 9°-10°, ma soprattutto dal 12° al 13°, su un'area vastissima del tutto screditante di quei tempi di lotte interne, ma che segnò alla fine una battuta d'arresto nello strapotere della famiglia dei Conti ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] soprattutto la sopravvivenza di un rarissimo esemplare, eseguito forse in area padana (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte (Baltimora, Walters Art Gall.), con innesto segnato da delfini contrapposti, motivo significativamente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Il culto dei martiri e dei santi, diffusissimo, segnacon i suoi mausolei il tessuto urbano ed extraurbano, spesso la più ricca città della regione", "prospera e bella", "occupa un'area...", "dal clima salubre (oppure no)", "ha (oppure non ha) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] erano stati concepiti come microcosmi: così nel campo di Copán il livello della corsia, con i tre marcadores (elementi che segnavano i limiti dell'area da gioco) in cui appare il simbolo del Sole notturno, rappresentava l'Inframondo, mentre ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 'interesse di Pasquale II per questo edificio, rimodellato consegni di novità rispetto ai consueti assetti romani: la 301; id., Tecniche costruttive murarie medievali. Murature 'a tufelli' in area romana, Roma 1998; D.J. Birch, Pilgrimage to Rome in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] A) sorgeva al centro di un'area difesa su tre lati da un imponente muro con portico a colonne lungo il perimetro terza fase (fine II - inizi IV sec. d.C.) segnerebbe il ritorno al rito dell'inumazione. Tale interpretazione è stata adottata anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] uomo americano: un problema che ha peraltro accompagnato e segnato l'intera storia dell'archeologia americana e che tuttora insediativo quanto dell'insieme dei siti dell'area oggetto di studio, con particolare attenzione alle unità abitative, ai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] (XIII sec.) segnala colonie musulmane nell'area danubiana. Ancora più vivaci furono i traffici con l'Oriente. A Canton è accertata la ). È comunque significativo che i rapporti commerciali segnati dalle anfore siano continuati anche dopo tale data ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...