TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] nel senso di opere figurative e plastiche – con un particolare interesse, anche in questo caso, saggi, l’impatto di Toschi in quest’area di studi è legato alla direzione dell’ pagine della rivista La Lapa, segnò pienamente la differenza e quasi la ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] dei capitali austriaci nell’area alto-adriatica, Segre aveva fu bloccata dal ministero delle Finanze, segno di una ancora esistente – seppure a Roma il 12 aprile 1945.
Coniugato nel 1930 con un’austriaca di religione cattolica, Gabriella Metz (il cui ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] il primo numero, in formato tabloid, del nuovo giornale segnò l'ingresso, da tempo ambito e progettato, nel settore a intuire quali grandi potenzialità si aprissero nell'area delle comunicazioni di massa con la comparsa dei mezzi audiovisivi. Dopo che ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] eccessiva spesa che la sua realizzazione avrebbe comportato, ma segnò l'avvio dei contrasti fra gli Zaccagni - successivamente motivo ad arcosolio con il ritrattato giacente, secondo una tipologia diffusa nei monumenti di area fiorentina, il ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] sul naturalismo pittorico di P. Novelli diffuso in area trapanese per il tramite di Carreca, confluito parzialmente in (Palermo 1726 e 1750).
Il rapporto di collaborazione con Amico segnò decisamente l'attività professionale del L. che si trovò ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] 69) e i rari vetri dorati con quattro filosofi derivati da un’allegoria sulla decorazione punzonata di dipinti su tavola di area emiliana della metà alla fine del Trecento, in pp. 43-47; M. Medica, Il segno di Giotto e l’eleganza di Vitale. ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] esili e fughe di ufficiali o carbonari compromessi con la rivoluzione. Tofano, dopo un breve periodo gli uomini di punta dell’area moderata costituzionale. Dopo la quando fu sconvolto da uno scaldalo che segnò per sempre la sua vicenda politica e ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 201-235) e che fu poi stampata separatamente con l'indicazione di Padova 1906, dopo essere stata di tutta la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro di Zuglio (Jahrbuch des Deutschen ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] s.), che nell’ottobre 1102 lo incaricò di dirimere (con altri) ulteriori controversie tra Guarino abate di S. pp. 225, 229).
Il segno complessivo del suo lungo episcopato è A. Vuolo, Agiografia d’autore in area beneventana. Le “Vitae” di Giovanni ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Roma nell’età di mezzo che, svolti annualmente con passione e successo di uditori sino al 1910, e condotte in porto nel segno delle dottrine positiviste allora imperanti linee di sviluppo complessivo dell’area antropizzata oggetto di indagine. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...