LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] n. 81357). La seconda area di ricerca è strettamente connessa pp. 138-176; Nuovi studi sulla preparazione del borace, in collaborazione con O. Garavini, ibid., 1911, vol. 41, pt. I, passaggio da Palermo a Bologna non segnò per il L. una semplice ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Giovanni Muzio. Il contatto con due personalità dominanti il dibattito architettonico milanese segnò, in profondità, lo vinse il concorso per la sistemazione a parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto di Fiumicino, realizzata solo in minima ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] le basi per l'ulteriore e più metodica espansione della sua area di influenza. La carriera politica del G., da questo punto 1164, con il loro determinante intervento in favore delle ambiziose richieste del giudice d'Arborea Barisone (I), a segnare un ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Trastevere e Ugolino dei conti di Segni, cardinale diacono di S. Eustachio, futuro papa con il nome di Gregorio IX prima del 1216, ereditò i beni feudali acquisiti da M. in area tedesca, situati soprattutto nel Palatinato.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] segnò per Zorzi l’avvio di un importante sodalizio con Maria Fioroni, intellettuale e filantropa originaria di Legnago, concretizzatosi con nella raccolta e nella conservazione di reperti dell’area veronese fino agli anni Settanta.
La seconda guerra ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] poste nell’area circostante la città poi denominata Cultura civitatis: diritti a lungo oggetto di contesa con il Comune di S. Maria delle Carceri da parte del patriarca di Aquileia: segno della continuità di rapporti fra il presule e l’ente di cui ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] andavano oltre i confini dell’area siciliana, come le Novelle popolari la loro cultura sembra essere di segno conservatore e paternalista: il ‘popolo l’edizione Palermo 1965, a cura di Giuseppe Bonomo, con il titolo Che cos’è il folklore).
È degno di ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] segnalare fin dalla più tenera infanzia i segni premonitori di una vita di pietà eccezionalmente intensa geografica che li situa nell'area delle corti padane e in e "figlio spirituale" della D. e con la sua, già celebre, presenza contribuisce in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] degli eventi. Ne è un segno evidente la celebrazione del suo secondo matrimonio con la principessa bizantina Eudoxia, avvenuto centrale delle proprietà dei Frangipane entro le mura di Roma nell'area del Palatino; lo stesso F. risulta avere avuto una ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] male che lo portò alla morte.
L’ultimo segno della stima e dell’affetto da parte di Zannini, pp. 475 s.), il M. aderì infine, insieme con i compagni di gruppo F. Cocco-Ortu e N. travolto in tutta la sua area storica di radicamento dagli avversari ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...