VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] uno dei principali centri di apostolato liturgico in area francofona tra le due guerre. Lefebvre era stato 1931 conseguì il dottorato in filosofia con una tesi dal titolo De metaphisico concepto Regensburg 1939).
Il 1940 segnò anche l’inizio di un ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] pp. 315-331). A Taranto, fu accolto con grande commozione, ma subì anche da parte nella linea della predicazione sacra secentesca di area francescana, e in esso ritorna la si apprestava a rincontrare, nel segno di una continua e persistente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] e area di forti investimenti fondiari del patriziato. La permanenza del G. fu segnata pertanto udienza dal papa, "accolto con alegra ciera ma con tanta tenerezza et affetto, due volte strettamente abbracciato", segno dell'"amor grande" che portava ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] caratterizzava l'inizio della sua segreteria con un segno di grande apertura. Con tutti i limiti dovuti alla riconfermata Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] da Lucino è menzionato con il medesimo titolo in un privilegio del 1191 con cui Enrico VI, in segno di gratitudine per l' i domini di Gorzano, un potente castrum situato nell'area di influenza politica astigiana e tradizionalmente ostile alla città ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] flotta di trenta galee. Dopo un primo scontro con i pisani presso l’isola di Tavolara (22 nautica e tattica di Benedetto e che segnò l’inarrestabile declino di Pisa.
L’anno di Benedetto si spostarono in quest’area paralizzandone i commerci.
L’anno ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] segno di sottomissione. I capitoli della pace generale di Sarzana d'un mese dopo confermavano i patti stabiliti con Perugia: il C., con causa i molti passaggi di venturieri, e del resto endemica in area chianina -, il C. ne morì il 12 luglio 1363, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] vita accanto alla madre e nel 1649 morì terziaria servita con il nome di religione di Anna Caterina. Il 6 ott partecipò un seguito di 2000 persone. Segno della personale devozione della G. fu che era in comune. Come area di costruzione la G. destinò ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] uno spazio del racconto che ritaglia l’area della custodia firmana (con riferimento a frati e conventi di Soffiano il fatto che Bonifacio VIII lo spodestasse dalla sede vescovile come segno di sua adesione alle idee degli ‘spirituali’ (Marconi, 1926 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . De Cesare. Quest'esperienza segnò il consolidarsi di una scelta sortirono un esito negativo. Come indipendente d'area liberale fu ministro di Grazia e Giustizia penale. Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del libro III ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...