FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] duca Rinaldo in uno dei tentativi di ravvicinamento con il figlio e la nuora.
Dal 1727 all'assorbimento del Ducato nell'area di influenza austriaca.
Le aree modenesi e restituendo al F. il segno significativo di una maturità così tardivamente ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] domini.
Si trattava di un atto di notevole importanza, con il quale Genova segnava un punto a proprio favore in un momento di grande l'esito della IV crociata aveva consegnato l'area dell'Impero bizantino all'egemonia veneziana, esercitata attraverso ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Apuania, in un'area che il regime con l'obiettivo di studiare e progettare impianti completi per la fabbricazione e la laminazione di tubi, destinati, per lo più, a clientela estera (URSS e paesi satelliti, Austria, USA, Giappone, Germania).
Il segno ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] tratta di un riferimento che probabilmente possiamo ritenere come segno di un ricompattamento insediativo di almeno una parte dei diplomatici con i principali attori nell’area, ma anche da ponderate alleanze matrimoniali strette con importanti ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] In quelle stesse opere Corbi individuò un’«indiscutibile [...] tangenza con l’area del surrealismo» (Bruno Starita incisore, 1981, p. come pervasa da una «nuova primavera che anima di vita i segni». E ancora Corbi, in un saggio del 1997 pubblicato a ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] di Finale, Genova 1864), segnò l'avvio delle ricerche e ricerche zoologiche e paleontologiche: l'area del canale di Suez - che . 561-616; Caverne ossifere del Loanese e del Finalese (con appendice di C. Raimondi), in Boll. di paletnologia italiana, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] breve esperienza governativa, conclusasi a fine luglio con le dimissioni di Facta, segnò il passaggio dalle indecisioni del dopoguerra alla scelta italiana nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] nel consiglio comunale di Milano, vi rimase, con alcune interruzioni, dal 1868 fino al 1904, uno scivolamento verso l’area ministeriale di alcuni deputati unico figlio maschio. Il lutto, che lo segnò profondamente, non gli impedì di prendere la ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] stretti collegamenti con Gherardo da Camino, che mori nel 1306, e con il figlio di quest'ultimo, Rizzardo. Sotto questo segno si rinnovarono il territorio da lui controllato, che abbracciava un'area essenziale dei collegamenti tra Venezia e il Nord. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] d'Egitto, primo segno di una presenza costante Quaranta in poi aveva iniziato a prendere piede in area tedesca. Il L. fu sempre assai fermo al Pentateuco e alle Haftaròth, scritto in collaborazione con alcuni suoi allievi ed edito post mortem (Padova ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...