TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] ebbe relazioni con il vescovo Landolfo e con l’abbazia di Pomposa, pur senza perdere i contatti con l’area emiliana. accettare ora un podestà imperiale, segno di quella obbligata adesione che Torelli barcamenandosi con abilità aveva a lungo cercato di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] Lega con Venezia, un’operazione costosa ma capace di spostare gli equilibri nel conflitto con i Visconti: segno evidente far parte di una commissione speciale per la decorazione dell’area sottostante alla cupola, incarico che mantenne per quasi tre ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] facciata. La massima tangenza del C. con il linguaggio dell'area liberty si ha, tuttavia in occasione che riesce a rendere unitaria l'eclettica varietà di queste sale.
Ma il segno dei tempi mutati si avverte, dopo una certa data, anche nell'operare ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] . Lorenzo, segno dei legami che Paolo intratteneva sia con l’ambiente accademico sia con quello professionale. Possevino S.I. bibliografo della Controriforma e diffusione della sua opera in area anglicana, Firenze 2006, pp. 70, 100, 159; G. Zappella, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] la corte di Carlo d'Angiò come segno di omaggio da parte del Comune dopo del marques Moruel". Il curatore ha inserito, se pur con qualche esitazione, nel corpus del G. anche la canzone d all'enjanz (inganno) come area della totale lejautatz (lealtà). ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] L'opera più antica del C. datata e firmata è la pala con La Vergine in trono e i ss. Nazaro e Celso, dipinta Antonio (Bora).
Iniziatasi nel segno di una schietta esperienza romaniniana, ritratti che esemplificano un'area particolarmente vasta - e ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Il suo inserimento nella politica dell’area è d’altronde confermato dalla citazione, Vercelli coronò la sua carriera nel 1228 con l’ufficio di podestà. Allo stesso periodo Medioevo e prima età moderna, segno di un durevole inserimento nelle relazioni ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Il 7 gennaio 1566 l’elezione dell’inquisitore Ghislieri con il nome di Pio V segnò la ripresa in grande stile della politica di Paolo del nunzio in Savoia Vincenzo Lauro alle prese con gli eretici in un’area di confine, o del vescovo di Modena Sisto ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] p. 39): un’operazione coerente con la tradizionale presenza degli Scarampi in area ligure, realizzata entro lo schieramento Michele ‘prior Campestrini’, il 29 agosto 1404, e segnò la rivendicazione da parte di Venezia del proprio ruolo politico ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] casa dello studente della città universitaria di Roma (con Francesco Fariello e Giorgio Calza Bini), la cui emergenti, in un’area compresa tra via Tuscolana torri residenziali su via Cartagine e il forte segno urbano del lungo edificio delle case in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...