LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] dell'isola e che rientrava nell'area geografica sulla quale i Chiaramonte esercitavano quattro vicari e le città siciliane, con particolare riguardo alle tre sedi vescovili fra L'ingresso delle forze aragonesi a Palermo segnò per il L. la perdita del ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] politica sociale, gravitanti nell’area della sinistra democristiana. L’ in ordine all’ipotesi di collaborazione con il Partito socialista italiano (PSI), fase finale della sua vita trascorse nel segno prevalente del silenzio, rotto solo per tornare ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] ne avrebbero consentito un più efficace impiego.
Di segno diverso, ma altrettanto solidamente fondati su un’analisi lessons from the financial crisis in the euro area, in CEPR discussion paper, 2010, n. 8008 (con F. Giavazzi).
Fonti e Bibl.: Saggi su ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] dei benefici ecclesiastici bolognesi, segno di una rapida ascesa politica della possibilità di controllare l'area emiliano-romagnola, anche a l'alleanza antiveneziana, ed ebbe un duro scontro con l'imperatore Massimiliano I, che lo espulse dalla ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] .
Nel citato epitaffio agli Incurabili si leggeva un segno dell’eredità musicale e umana che Rigatti lasciò nelle . 79-99; D. Torelli, I salmi con strumenti obbligati nella produzione dei maestri di cappella di area padana, in Barocco padano 2, a cura ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] problemi sociali", in Castronovo, 1983, p. 175) che segnò per quasi un decennio la politica creditizia dell'istituto diretto dallo ostacolare, con ogni mezzo i tentativi della BNL di allargare il proprio ambito di azione anche nell'area meridionale e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] che egli avviò intorno al 1466 nell'area in cui sorgeva la sua residenza donava a Pistoia, quale segno tangibile dell'attaccamento alla sua ; G. Beani, N. F. cardinale di Teano…, Pistoia 1891 (con app. di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , pensava a un artista di area pavese, tra Bernardino Lanzani e Pietro p. 336) e la più tarda tavoletta con l’Adorazione dei pastori (in collezione privata; segnalata comune, potrebbero essere interpretati come segno di una cronologia più tarda. ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] segno evidente di una sua attività nel Granducato. In quest’anno eseguì, con buona probabilità, anche la Natura morta con del trompe-l’oeil e le cosiddette Vanitas-Stilleben di area germanica.
Tra gli estimatori fiorentini di Munari sono da ricordare ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] delle maggiori forze operanti nell’area mediterranea: la politica aggressiva di intenzioni antiangioine di questi coincidevano con una molteplicità di altri fattori i secoli successivi. Non soltanto perché segnò l’inizio della secolare unione dell’ ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...