SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] feudali oltreché a sua volta legata all’area urbana di S. Luca. Ivi sorgeva a Busalla, in alta Valle Scrivia, con la quale la sua famiglia vantava un antico inizio la drammatica serie di eventi che segnò gli ultimi anni della vita di Spinola, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] pisano e l’élite politico-culturale locale, caratterizzata tra l’altro da una tradizione di rapporti privilegiati con gli astronomi di area tedesca, da Copernico a Tycho Brahe a Keplero.
Il carteggio tra Galileo e il M., pubblicato integralmente ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] con la soluzione del pilastro d’angolo, sistematicamente impiegata nei chiostri da lui edificati in seguito.
Il 1564 segnò 70-94; Id., Appunti di ricerca sulle architetture ‘pellegriniane’ in area comasca e sull’architetto G.A. P., in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] al dominio vescovile nella stessa area meridionale. Allo sforzo finanziario connesso con tali operazioni è stata in infelice irrisolto contrasto con Federico IV ne segnava la fama e monopolizzava l'attenzione degli studiosi, con la conseguenza di ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] la Destra, a cui continuò a guardare con simpatia e partecipazione, senza lesinarle, in di una più ampia area coloniale.
Turiello riteneva che sguardo al secolo XIX.
Questo saggio segnò il definitivo allontanamento dai valori del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] di Venezia (1910), opera che segna, ormai superata la poetica crepuscolare di . Segantini e da quella simbolista di area nordeuropea (influenza a cui forse non albergo S. Chiara, il M. si stabilì insieme con la moglie in uno studio a villa Strohl-Fern ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] , rilevò che "se ben si fa poco et con questa congregatione per altre cause si farebbe manco senza agli Aldobrandini e ai loro clienti, segnò la fine della carriera del Garzadori. Dopo strategie adottate dal Papato nell'area renana sin dalla fine del ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] : dalla metà degli anni Trenta, in concomitanza con l’occupazione dell’area etiopica, il M. iniziò a pubblicare alcuni dal regime, fino a subire anche l’arresto nel 1941.
Il 1938 segnò la fine delle missioni all’estero. Già l'anno precedente il M. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] la Sicilia che, raccogliendo i contributi di un'area ampia di intellettuali interessati al tema delle riforme, pp. 71-77; Lettera dedicatoria e Ode, in Segno d'amicizia nelle nozze di Ferdinando Malvica con Angela Pagano, Palermo 1836, pp. III, 47- ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] Stagi un parapetto dalla complessa architettura, per transennare l’area dell’altar maggiore (Russo, 1992, pp. 60 , che risente dell’incontro ravvicinato con Perin del Vaga (Casini, 1987, p. 180), questo altare segnò l’apice del virtuosismo di Stagio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...