DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] a Benevento (26 febbr. 1266) segnò il trionfo del partito guelfo nell' 'autorità dei Della Torre nell'area padana riceveva ulteriore consolidamento. Il Novara. Messo a dura prova dai continui disordini con cui i ghibellini cercavano di minare il suo ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] prima vera esperienza sul campo, che lo segnò profondamente, anche sul piano del rapporto con la gerarchia. Da essa emersero, in degli interlocutori, il germe di un interesse coloniale italiano nell’area. In realtà, il 1° febbr. 1858 il M. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] Tozzetti. Decisivo fu poi l'incontro con Vieusseux, avvenuto nel 1826, che segnò l'inizio di una feconda amicizia, delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996 ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] con il lungo e feroce sonetto caudato A Quirino dove in pochi versi tracciò un ritratto impietoso del M., "celebrato furfante, / cui del ventre la fame i versi ispira". Fedelmente ripreso nell'Ottocento da A. Monti e Vicchi, tale giudizio segnò 'area ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] II a Roma il G. prese parte con due versioni di un progetto proposto per l'area dell'esedra di Termini di fronte alle Milano, ibid., 4 genn. 1885, p. 275; Echi del Tiro a segno federale, in Illustrazione popolare (Milano), 25 maggio 1890, p. 323; L ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] i concittadini, in segno d'onore, gli donarono un boccale ed un bacile d'argento e lo annoverarono - ricorda il C. con orgoglio - "tra i sua figura di poligrafo filospagnolo operante in un'area, politicamente e culturalmente, senz'altro ostile alla ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Montanelli, p. 615) il segno del migliorato rapporto tra le 643). Per quanto lontano dall'area del legittimismo borbonico, mai sembrò ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall' ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] II, p. 64). Il governo di G. Montanelli, con F.D. Guerrazzi agli Interni e il pratese G. grande occasione che segnò il destino professionale -142; P.L. Ballini, C. G. e il movimento cattolico dell'area fiorentina, II, pp. 142-151; G. Pansini, C. G. e ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] assicurarsi più di un terzo dei 120.000 m2 che costituivano l’area. Nell’estate del 1915 l’azienda ne entrò materialmente in possesso e 1938 lo stesso Mussolini giunse a Pavia con la moglie Rachele) – segnò tuttavia una battuta d’arresto nell’ ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] alle dimissioni dei principali collaboratori di area democratica: A. Cianca, A. può essere considerata un segno tangibile di indiscussa fiducia Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo numero con la sua firma come direttore e gerente è datato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...