ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] due Comuni, per la supremazia nell'area romagnola, era stato duro e superati da altri di segno opposto. Nel sinodo di G. Fasoli, Sui vescovi bolognesi fino al sec. XII. Possessi e rapporti con i cittadini, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di st. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] area matematica all’interno della facoltà di scienze – costituita di cattedre autonome dotate di gabinetti con sale di studio e biblioteche e con fu un atto a forte contenuto simbolico nel segno del rinnovamento motivato anche da un’esigenza di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] con G. Rovetta, dal 1626 vicemaestro della Cappella marciana, dando avvio a una collaborazione che segnò monache cantatrici e avvertimenti ai lettori: il mottetto a voce sola in area marciana dopo Monteverdi, in Barocco padano 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] con le sue origini comitali di fine secolo X, prendesse definitivamente coscienza del mutare dei tempi, accettando di inserirsi in una nuova dimensione della quale anche altre citazioni letterarie potrebbero dare ulteriormente il segno un'area, quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] solida preparazione culturale quanto in merito all'area d'influenza, quella di lingua "lombarda , l'invito a concludere una pace con la Cristianità. G. doveva anche recapitare vittorie da lui ottenute sotto il segno di un disegno divino e contestando ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] all’esilio dai Pepoli.
Nel dicembre successivo con il titolo di legum doctor, segno che aveva già portato a termine gli studi di fedeli e di alcuni fra i principali signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’ ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] all'avversario. Se nei primi sonetti l'area della sfida rimase contenuta alla rima equivoca proposta della Zecca per due anni.
Anche i rapporti con la corte napoletana furono fruttuosi. Nel 1295 il suo denaro e ciò segnò il tracollo completo della sua ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] riviste di cultura di area socialista allora pubblicate in la Chiesa. Fu l’obiettivo che segnò l’ultimo scorcio della sua vita (1898-1906), Roma 1988; Il pensiero politico di R. M. Con un’antologia degli scritti, a cura del Centro studi Romolo Murri, ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Le passioni di Tocqueville, che segnò la sua metamorfosi da letterato-artista e culturali libere da dogmi, dell’area laica ma anche cattolica e socialista di coloro che guardavano con simpatia a un’alleanza organica con il Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] area, dovettero ben presto cederli a Piccinelli.
I Pesenti non solo resistettero, ma rilanciarono, con Pesenti guadagnava di più (0,85 lire al q contro 0,35), segno di una gestione più efficiente. Inizialmente il nome della nuova azienda fu mantenuto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...