DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] esclusivo a scapito delle tradizionali milizie cittadine reclutate in area locale - apparve subito nell'assedio di Pistoia ( di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ostilità, il D. lo fu con accresciute responsabilità ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] con il grado di sottotenente, pubblicò BÏF§ZF+18. Simultaneità e chimismi lirici, che si situò nell’area galleria San Fedele di Milano, una mostra antologica con centoquattro opere di Soffici segnò il suo pieno ritorno in pubblico dopo le vicende ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] la morte del Bernino a gran segno decaduta», quale fu presentato nel 1711 con toni panegirici in due articoli del ’uso. La normativa edilizia settecentesca a Roma e la sua attuazione nell’area di piazza Sciarra, in Roma nel XVIII secolo, a cura di P ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] tendenza al vigore plastico e il segno deciso caratteristici della sua pittura. in cui la ricezione dell’arte di Mantegna si combina con la lezione di Bellini e Carpaccio (esemplare è la figura antiquario in voga nell’area padana e forniscono indizi ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] area più vasta, stringendo relazioni sempre più intense con Venezia e Milano, ma anche con Parma e, da qui, tramite i Farnese, con Andrea (1734), tanto che può dirsi che la sua scomparsa segnò l'inizio di un costante declino.
Figlio di Donato di ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] simbolo del suo potere, segno che parte delle ricchezze acquisite con le razzie e con il commercio degli schiavi da Amantea, aveva imposto il suo dominio su una vasta area della Calabria ed era evidentemente preoccupato della riscossa delle armi ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] questo senso, fu un’amicizia destinata a segnare la loro biografia, quella con le sei sorelle Bluch, anche loro appartenenti alle vittime della guerra, soprattutto bambini, e gravitando nell’area del Partito socialista.
Morì a Roma il 12 luglio ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] il prenome Pietro e la sua presunta parentela con la contessa Matilde di Canossa (Masnovo, pp. la minacciosa presenza imperiale nell'area - di cui lo stesso il pallio, erano in ogni caso il segno di una opposizione non domata. A peggiorare ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] .
Insieme con G. Parisi, S. de Sandrinelli, G. Pavia, C. Ralli, E. Brunner e O. Gentilomo, Adolfo segnò un rinnovamento costruzione di una nuova sede sociale della RAS in un'area urbana di Trieste, fu nominato all'unanimità segretario generale. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] familiare) e l’isola Tiberina; un’area allora di grande importanza economica e commerciale successiva (post 1111) i rapporti di Pasquale II con i Pierleoni si fecero ancora più stretti e intensi. di Giordano e nel segno di un’incipiente disgregazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...