GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] (p. 217), segnavano la tavola a tempera con la Dormitio Virginis, conservata con Andrea da Murano, la cui attività si svolse in gran parte nel Trevigiano.
Attraverso l'imitazione diligente ma non passiva dei grandi modelli dell'arte sacra dell'area ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Urbino mostrano i debiti con le cifre appuntite e capziose del Maestro di Campodonico, operoso nell’area di Fabriano.
L’attività Giovanni da Camerino, segno di contatti non recisi con la città di origine, ove – salvo l’affresco con il Cristo in pietà ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] cui bellissima quella di S. Lorenzo), due rilievi con Storie di s. Antonio da Padova ed un e la Valcamonica, la Bergamasca, area quest'ultima fortunatamente meglio esplorata per secondo e del terzo decennio che segnano il culmine del suo percorso ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] sottovalutata) implicazione del C. nell'area del dissenso religioso si era già improvvisamente e cambiò di segno davanti alla constatazione che una lettera inviata da Pietro Carnesecchi a Giulia Gonzaga con la data del 12 giugno 1557 risulta che il ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] la trasformazione in casa di abitazione con annessi magazzini e botteghe del convento e la sua formazione politecnica, segnò un punto di arrivo nella incentivi l’attività edilizia stentò a decollare nell’area a settentrione; del piano di Mosca furono ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] mantenendola poi per un ventennio.
Tra i più evidenti segni del prestigio sociale dei Rufolo vanno segnalati la trasformazione degli intensi rapporti con l’Acaia è anche l’entità del deposito di monete provenienti da quell’area rinvenuto nella villa ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] degli Stati Uniti del Brasile che segnò l’inizio del periodo di più e l’Amideria e fecolaria Matarazzo (1914-15), con la cui produzione di amido di riso, di dalla società Antártica (produttrice di birra) un’area di circa 100.000 m2 ad Água Branca ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , per il quale i buoni rapporti con le famiglie signorili dell'area alpina restarono sempre obiettivo importante. Nello influenti cortigiani, come Giovanni de Venosto,sono detti suoifamiliares:segno che il D. si circondava, nella corte scaligera, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] matrigna Costanza Della Scala. La guerra, breve e vittoriosa, segnò concreti vantaggi soprattutto per Padova.
Dopo alcuni anni di pace, allargarsi degli interessi del D. all'intera area padana. Insieme con Matteo Visconti, la cui figlia Caterina aveva ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] si dimise, insieme con altre significative personalità cattoliche quali F. Crispolti e Santucci, in segno di protesta per liquidazione insieme con le società di emanazione e con le società collegate. Questa crisi cancellava dall'area ferrarese tutto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...