ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] di un volume dello stesso Schelling, scritto in collaborazione con M. Halperin, di un altro di H. Bull di controllo degli armamenti può svolgersi sono segnati da operazioni di 'riduzione' da un sua metà è assorbita dall'area mediorientale, che il 53% ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] le forze statunitensi siano riuscite a pacificare l’area, pur essendo ormai sulla via del ritiro ( rilevante è quello che ne è seguito, con la panoplia Usa (lo stato che da Nine Eleven’, era di dare un segno di presenza di potenza mondiale, nonché ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Betlemme nel 1187 alla battaglia di Hattin, con la quale ebbe fine il regno crociato in in relazione ai r. dell'area tra Saint-Maurice d'Agaune la concezione medievale della santità della corona come segno di sovranità e anche come reliquia. Questo, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] che nel settore sanitario l'area di tax expenditure è molto 64% della Germania, al 75% del Regno Unito e al 71% degli Stati Uniti, con una media OECD del 69% (v. Blöndal e Scarpetta, 1999; v. Gruber e Wise può essere di qualunque segno, e comunque non ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] costante e a lungo immutato. Il sec. 7° segnò comunque per P. una fase di grande disagio, politico parte nel seguente fu senza dubbio pseudo-urbano, con il castello posto al centro di un'area alquanto dispersa, tra campi coltivabili, fattorie e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] da energia umana a energia meccanica avviatosi con la prima industrializzazione - segna, a partire dagli anni trenta, una forte (rispetto a quella precedente britannica) nella cruciale area mediorientale, le cui riserve complessive nel 1950 erano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] è chiaro che AB=xu. Ibn Qurra procede quindi con il seguente calcolo. Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il f(x0±y) è in y2, e quindi non cambia di segnocon y. Il procedimento di al-Ṭūsī e quello di Fermat sulla ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di assolvere in Italia lo stesso ruolo della Prussia nell'area germanica. Ma le speranze dei governanti di Torino erano state aveva scritto con accenti vaschiani nel 1790, "in arbitrio del principe i valori delle cose ovvero i segni di quei valori ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] inscrive tutta nel segno del frate. La terza scena dell’atto terzo è brevissima, ma dopo il colloquio con la vedova fra lui apre la scena e lui la chiude. Di sua pertinenza l’area in cui si svolge: il sagrato della chiesa. All’interno della chiesa, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] pro capite di MPMI della terza generazione con 132 dollari, seguita dall'Ungheria (119 di MPMI di ciascuna area, sintetizza efficacemente il ,5% se si includono le energetiche), confermando il segno ma non l'entità delle stime compiute in altri ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...