Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] valori di acqua precipitabile compresi tra 4 e 5,6 g cm−2 nell'area equatoriale, tra 2,5 a 4,4 g cm−2 nelle regioni prossime ai a Q*α con quello di flusso uscente Fu↑, si trova il valore totale di 342 Wm−2 che è equale e di segno opposto alla densità ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] curva che fornisce la temperatura di fusione Tm, e l'area sopra la curva Tg corrisponde a un materiale gommoso, quella media del processo di rotazione. Il doppio segno presente nella (42) è connesso con le due possibili direzioni di propagazione delle ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] casi di rinvenimenti di sepolture doppie.A Roma l'avvenimento che segnò definitivamente l'abbandono dei c. suburbani e avviò in modo alle chiese e 30 intorno alle cappelle; tale area spesso veniva a coincidere con lo spazio d'immunità e di diritto d' ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] della nuova medicina razionalistica, con la pubblicazione degli Undici trattati sulla origine, le cause, i segni e la cura delle singole nell'area scientifica da far ritenere, sino a non molti anni fa, che le chiavi per risolvere con certezza ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] anonimo pittore appaiono familiari alcuni esempi monumentali di Roma e dell’area laziale, e che la mirabile prova che egli dà nella l’angelo che sale da Oriente, le tribù di Israele segnatecon il sigillo, la schiera degli eletti davanti al trono di ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] in termini di partecipazione elettorale si può leggere il segno di un’ondata di disaffezione e di frustrazione degli in due grandi aree, il Centro-Nord e il Sud, con una sorta di area intermedia costituita dalla fascia centrale di Lazio, Abruzzo e, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] superiore. Il raccolto dei loro campi di grano misurato con il dou intero è uguale per tutti e tre. Lasciano ' per il prodotto corrispondente all'area di un quadrato o al volume (v. par. 1): non sono segnati il termine noto e i coefficienti dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] presso Luigi XI e breve il suo matrimonio con la nipote di questo, epperò tali da segnarlo nello stile di vita - suo ospite, capitale, dove sono quasi ultimati - a Castel Nuovo, nell'area occupata dalle logge della torre di mare - i lavori, diretti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di curvatura; hanno piuttosto un'area focale rappresentata da un segmento è la seguente. FBM (fig. 16) è una parabola con asse ABZ e il segmento BE di quest'asse è uguale particolarmente nell'Occidente latino, segnò la fine della tradizione classica ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dello status quo, nella volatilità e indeterminatezza dell’area coloniale non c’erano freni per la diffusione della americane e inglesi. L’influenza della Cina in Vietnam cambiò di segnocon l’ascesa al potere dei comunisti a Pechino, quando era ormai ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...