Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] e anche questo è un segno della centralità della geometria le lettere dell’alfabeto, e anche in questo caso con il significato di un’analisi di qualche tipo, non mediante una coppia di rette che ne misurano l’area (fig. 8). Ciò non vuol dire ridurre ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di alcune industrie, come la tessitura con il telaio a mano, gli standard a creare per la Gran Bretagna l'area di libero commercio più estesa e in e dei bambini oltreché su quella degli uomini; segnò l'emergere di nuove idee relative ai ruoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 40° a 70° di latitudine nord, con paralleli standard a 47,5° e 62,5°; la distorsione dell'area fu poi ridotta, in base ad altre scala lungo i due paralleli estremi sono uguali e di segno opposto rispetto all'errore di scala lungo il parallelo centrale ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] costituite da un'associazione di segni clinici molto paradossali, come gonadotropa. La stimolazione dell'area preottica e del tuber Prol-Gly-NH2.
Questa struttura, sebbene più complicata, comincia con i due stessi amminoacidi (p-Glu-His) e ha il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cosiddetta conventio ad excludendum, con il definitivo ingresso del PCI nell'area decisionale.
La formula del l'esigenza di legittimazione comunista, realizzava invece quella di diverso segno che aveva a sua volta la Democrazia cristiana. Di fronte ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] risultati in termini di crescita economica in una determinata area» (G.P. Manzella, Relazione, «Quaderno SVIMEZ», dà alcuni segni allarmanti. Se si prende un periodo significativo, fra il 1999 e il 2007, e si fa un confronto con aree depresse ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di sotto della media europea (8,4%) i Paesi dell’area meridionale con oscillazioni che vanno dal 7,6% di Malta, al 3% fra il nuovo nucleo e la famiglia di origine, già segnata geograficamente, viene rimarcata sul piano simbolico. Oltre a ‘perdere’ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] tale che, una volta dentro, non abbiano più alcun segno di potere; soltanto i messaggeri possono entrare e uscire (J), che ha molti punti di contatto con le tradizioni cosmogoniche di area mesopotamica. La narrazione, in cui Dio prevalentemente ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] funzionò come luogo di incontro e di scambio culturale), qualche segno di influenze italiane si avverte solo negli anni settanta dopo il pervenuta) e illustra con evidenza i rapporti artistici esistenti tra A. e l'area alpina occidentale.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] SAB e SBc hanno cioè la stessa area (l'area del triangolo è pari al semiprodotto della 'orbita di un pianeta è una ellissi con il Sole in uno dei fuochi), Newton d'inerzia come il prodotto cambiato di segno della massa per l'accelerazione. La ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...