Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] quelle già amministrate dall’ANP), e l’annessione a Israele dell’area C e in particolare dei grandi blocchi di insediamenti (come Ariel fatti compiuti di segno diverso sul terreno, una pace con i Paesi della Lega araba e quindi anche con il Libano ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] si sposta in modo sensibile verso il Nord-Est della penisola, un’areasegnata dalla presenza del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia, due regioni non solo al confine con altre culture nazionali, ma anche a statuto autonomo e in grado ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] intorno al quale ruotano con moto giornaliero tutte le altre stelle. L'area circumpolare era dunque Sole e spiegò al sovrano che questo fenomeno poteva essere interpretato come il segno di una riconciliazione fra i due paesi; poco dopo fu firmato un ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ). Gli interventi riguardarono in particolare l’area napoletana, con l’obbiettivo di ristrutturarvi le industrie meccaniche 7,9 al 16,4% del totale degli investimenti italiani, segnando valori ancora più elevati per ciò che concerneva l’industria dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] a un parallelogramma dato, con l'eccesso di un parallelogramma di area uguale a un'area data. È del resto CE) sono noti, anche AB è noto.
Ma due fattori finiranno per segnare il destino dei Dati. In primo luogo, lo sviluppo dell'algebra modificherà ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] rilievo, di trattare (su indicazione degli stessi Ebrei) con il proprietario dell’area posta dietro a Ca’ Zanoli, di far costruire un denaro, era giunto a regalare a Leon Modena 25 scudi, come segno di apprezzamento per i libri a lui dedicati. Non v’è ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] perché essi trattavano più della metà dei loro affari nell'area del commercio bizantino (27).
Questo era il denaro usato del XII secolo segnano una rivoluzione nel sistema monetario veneziano. Le zecche veneziane ripresero a coniare monete ed ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa con sua moglie e i loro agenti di scorta, segnano forse più di ogni altro evento la nascita sono sintomatici sia dell’interesse mafioso per quest’area sia della particolare efficacia della parallela azione di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] che si susseguono dopo la metà del XIV secolo sembrano il segno che il modo di produzione feudale è entrato in crisi, area esterna al mercato e al sistema mondiale. Ciò che si può dire, quindi, è che il superamento del sottosviluppo si intreccia con ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] disagi, connota particolarmente l’area irpina del cratere.
Immagini di segno opposto, che evocano quadri di da una sola persona, a un massimo di 300.000 lire per nuclei con quattro o più componenti; il tetto reddituale per l’accesso al contributo è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...