La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] acculturati ma in gran parte non professionalmente impegnati in area letteraria, la situazione d’insieme può essere sintetizzata ricorrendo o con basso indice di subordinazione e con frequenti accapo. Un esempio (la doppia barra // segna il capoverso ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , infatti, nell’isola si diffondono movimenti e liste elettorali nel segno del ‘sicilianismo’ (P. Violante, Sicilia (in)Felix, in identità storico-culturale tedesca dell’area, un aspetto che non può essere camuffato con troppa disinvoltura: «Alla fine ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ciclismo a Shibaura, 10.000 posti; lo Stadio di tiro a segno a Murayama; lo Stadio per gli sport equestri a Setagaya; il inaugurò la Scuola centrale dello sport.
Su un'area di 45 ettari nella zona sud, con accesso dalla via del Mare, fu realizzato l' ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ) e città de iure (quella segnata dal perimetro amministrativo). Un esempio per il 13,1% del totale dei municipi meridionali, con punte in Campania e Calabria) e 83 nel centrale che assembla in un’unica area metropolitana Venezia, Padova e Treviso, ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ad alte pressioni. Esperimenti di compressione condotti con onde d'urto su basalti e komatiiti allo ': l'inizio di ciascuna zona è segnato dalla prima comparsa di uno specifico minerale schemi; queste reazioni dividono l'area P-T in una serie di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ) ed Eufemia nella chiesa di Soro (1350 ca.), mentre nell'area di influenza di Lubecca gravita, fino al sec. 15°, l' sofisticate, come nell'esemplare duecentesco inciso in rame e argento con i segni dello zodiaco del British Mus. di Londra o in quello ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] dell’intervento pubblico in conto capitale nell’area non è davvero definibile con precisione.
È utile chiarire che lungo l metà del 2008, a un nuovo cambio di legislatura, segnano innanzitutto il venire meno del centro come soggetto interessato alla ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] segna di sé questo periodo è «Vangelo» – come segno di riconoscimento reciproco, ma anche come oggetto, come libro. Lo troviamo dappertutto: legato con , fornisce una distribuzione molto irregolare nell’area nazionale.
Sennonché il ‘luterano’ italiano ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] la propria sfera di competenza allargando di conseguenza l’area di azione politica e amministrativa. Perciò i legislatori , dall’altro, hanno segnato per le regioni una sorta di strada obbligata: intervenire con strumenti orientati a valorizzare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] primo piano in questa relativa rinascita fu svolto dall'area centroasiatica e dall'Iran orientale, terra madre dell' piastra principale terrestre (arabo ṣafīḥa, 'tavoletta') con incisi i segni di meridiano e orizzonte per una specifica latitudine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...