L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Anversa, Ginevra. Interessante anche la presenza dell'area asburgica con Vienna, Linz e Innsbruck.
87. Alfonso Mirto, : l'Italia del Rinascimento, Torino 1971 e coglie nel segno il problema fondamentale della stampa di questi primi secoli: appunto ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] essere distinti, da un punto di vista configurazionale, con un segno (+/-) in accordo con la seguente convenzione. Si consideri un polimero avente in di cristallizzazione; 2) sviluppo di rivelatori ad area per la registrazione dei dati di diffrazione, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Carlo Campogalliani) si segnalano titoli più o meno ascrivibili a un’area politica intermedia, tra il qualunquismo e la ‘zona grigia’, ha ottenuto i migliori risultati fino a segnare un territorio e un periodo con la propria attività, è quella di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] dei Colli Albani, determina in un primo momento un'area di separazione tra villanoviano e civiltà delle tombe a è come riassorbito nella figura ed il panneggio sulle gambe è segnato solo con un sommario schema di solchi a triangolo col vertice in ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] visto a proposito del pluralismo religioso sia con quanto già emerso a proposito del CNC. Infatti, anche nel caso del Rinnovamento è la Sicilia a mostrare segni più vistosi di vitalità, seguita dall’area attorno a Napoli, e dalla Puglia. Invece ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] caso, ma prelevano campioni d'acqua in punti differenti dell'area e a diverse profondità, impiegando metodi tali che i campioni veniva chiesto di segnare il nome del presidente prescelto e di rispedire alla rivista la scheda compilata con il 'voto'. ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] programmata. Il VI o VII spazio intercostale, nell'area compresa tra le linee ascellari media e posteriore, rappresenta , il cieco, con la caratteristica presenza dell'orifizio dell'appendice e della valvola ileocecale, che segna il confine tra il ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Egitto vennero usati il calcare o l'arenaria locali e nell'area dell'antica Syene (od. Assuan) anche il granito. Per arti, ebbe sempre stretti legami con il poliedrico ambiente culturale egiziano, segnato dal contatto con le civiltà che di volta in ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] locale o indotto a distanza da un processo generatosi altrove. Infine, un'area potenzialmente epilettogena può mancare di manifestarsi consegni elettrici tipici, mentre inequivocabili scariche epilettiche non sempre corrispondono a un processo ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] i paesi dell'area di influenza sovietica boicottarono per l'ottima organizzazione ma anche perché segnò la fine della guerra fredda. Proprio bacchetta in fibra di vetro, lunga 50-60 cm e con diametro massimo di 1 cm, alla cui estremità è assicurato, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...