BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] parte occidentale della B. entrò ben presto, con l'Auxerrois, nell'area d'influenza reale, così che per salvaguardare i (Charlieu, Mont-Saint-Vincent). Gli artisti che vi lavorarono segnaronocon il proprio stile una serie di opere intorno al terzo ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] nelle isole solo la Sardegna supera la media nazionale, mentre sono di segno opposto i comportamenti della Campania – dove la percentuale degli italofoni supera nell’italiano dell’area, o il loro graduale abbandono, con il completamento del processo ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] i malanni della politica, oggetto di una sfiducia crescente e segnata da un’incapacità cronica a rinnovarsi e a favorire processi di di una vasta area di illegalità – soprattutto in forme strutturate, ma anche in commistione con la sfera formalmente ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] molecole del liquido e avente le dimensioni di un'area: b è il coseno dell'angolo ω, ottuso di capillarità era stata anche espressa da J. Jurin con la semplice relazione:
h = a2./α
L'A tra sostanze aventi cariche elettriche di segno opposto.
L'A. non ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] progetto di una grande moschea da far sorgere nella periferia in un’area di 19.000 m2, dopo un promettente avvio, ha subito una , che segnò allo stesso tempo l’inizio del declino. L’esperimento naufragò per conflitti insorti con la popolazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Ypres, si contano più di 120 mulini a vento.
Nell'area islamica, nel 1206, viene redatto dallo scienziato al-Jazari un trattati sulle macchine.Automi e orologi sono il segno che la macchina si evolve con l'impiego di nuovi materiali e il conseguimento ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] l'oscurità del detto di Gesù è segno della sua antichità. Era arrivata l'ora con un sottile strato di malta e decorazioni in cotto. Queste strutture sono assegnate al II secolo. Nella parte occidentale della necropoli fu individuata una piccola area ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] sottolineato al riguardo che le risposte identificano un’area di organizzazioni che praticano la cittadinanza attiva anche più matura è segnata da soggetti diffusi, apparentemente deboli e misconosciuti, che tuttavia con un loro molecolare ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] la repressione, e furono anni di un silenzio segnato — in sintonia con gli umori locali — da progressiva presa di distanza a Venezia come Stato. Il fenomeno era generale, ma in area veneta il livello metodologico più elevato fu dato — come peraltro ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di Laura Presutto e di Luigi Zonghi nella spada. Nel tiro a segno altre 4 medaglie d'oro: 3 per Santo Mangano e una per accessibile a tutti gli atleti e attrezzato con numerosi presidi medici dislocati nell'area. Il 3 settembre 65.000 spettatori ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...