Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] con la kharoṣṭhī non è certo. Queste scritture avevano i propri simboli numerici e usavano segni 1/2, B=(101/2ah)/4, dove d, c e A sono, rispettivamente, diametro, circonferenza e area del cerchio, V il volume della sfera di diametro d, e a, b, h, e B ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 'unificazione tedesca nel 1990) che vivono in un'area di 2.362.700 kmq. La Comunità è e forse più importante segno del declino della sovranazionalità principio in uno dei suoi più recenti contrasti con il Consiglio in tema di bilancio. Il sistema ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] 15,8) e ancor più marcatamente il Veneto (−17,2) a segnare i valori negativi più elevati del Nord, discostandosi sia dal Piemonte (− regioni del Nord e in Toscana (seppur con una notevole variabilità intra-area). L’incremento è stato superiore ai 20 ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] ‛semantica' - inquadrata, con la ‛pragmatica' e la ‛sintattica', nella ‛semiotica' intesa come ‛teoria generale dei segni e dei linguaggi' - è uscito Teleologisches Denken (1951). Rilevante, nell'area culturale germanica, è anche l'opera dell' ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] segno politico (il nazirock e la produzione di musica dell’estrema destra: cfr. V. Marchi, Nazi-rock. Pop music e destra radicale, 1997) o con ogni città poteva essere il centro del mondo. Nessuna area politica era così forte da aggregare gli altri su ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...]
Nella prop. 12, con la quale inizia la seconda parte dell'opera dedicata alla misura dell'area dell'ellisse e delle questa sede solo quelli che secondo noi hanno lasciato il segno nella storia della geometria proiettiva.
Bibliografia
Abgrall 1998: ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e competenze professionali con scarse componenti scientifiche o tecnologiche, la propensione a segnare il passo fra le oltre al calo del tasso di natalità in paesi dell'area mediterranea una volta prolifici (Spagna, Italia, Grecia, Portogallo), ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] pesava il segnale sempre con lo stesso segno, ovvero risultava fortemente correlata con la frequenza media di emissione nel ritardo di emissione del primo impulso dei neuroni dell'area MT (un'area sensibile al movimento) delle scimmie (Bair e Koch, ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] sia ‘domanda’ sia ‘offerta’ di corruzione, hanno segnato il ricorso sempre più capillare alle tangenti nelle relazioni tra delle inchieste di ‘mani pulite’, con la dissoluzione dei partiti dell’area di governo e la radicale delegittimazione ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] in casa o risotto ai funghi o al carciofo, con vini ‘nostrani’. Segno dei tempi, nei 58 ristoranti, qua e là spuntano di esclusiva consultazione, costruite con informazioni succinte sulle materie prime, le tecnologie, l’area geografica, la quantità e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...