BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , ogni operazione a termine può trovare compensazione con altra di segno inverso, effettuata per la medesima quantità di di elaborazione elettronica dei dati di specie.Infine, un'area d'intervento sempre più rilevante è data dalle disposizioni che ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] belle arti, con le seguenti parole rivolte al ministro della Pubblica istruzione Antonio Segni:
Onorevole Signor dall’esterno, osservandoli in serie e confrontandoli in una medesima area territoriale. Diverso è il rapporto che si stabilisce, all ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Pitarch, 1985).Ben documentata in questa area è anche la chiesa a navata unica con copertura a tetto su archi-diaframma: ricevere le stimmate, rappresentazione femminile di gruppo, nel segno di una religiosità accesa ed estatica, elemento comune alla ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dalla legge 717 del 1965 segnò l’inizio della perdita di autonomia della Cassa con uno spostamento rilevante dei poteri per il Mezzogiorno, pp. 45-78; Id. Il piano Tekne per l’Area di sviluppo industriale di Taranto, pp. 137-67; Id., Intervista a Rolf ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ellenistici aveva contribuito a creare nelle regioni di area ellenistica un numero rilevante di operatori specializzati nel comuni, detti ‘parastatici’, era dotata di una figurina che segnavacon una bacchetta le ore, disegnate su una colonna posta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] toccare la superficie dell'acqua, e si segnava su di essa il punto in cui base di calce o cenere e si rivestono i muri con uno strato di terra mista a calce o a intonaco Mediterraneo ma presente nel X sec. nell'area di Bassora. In Europa questo tipo di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] a Napoli: viaggi numismatici, ma certo anche epigrafici, che segnano l'inizio o l'intensificazione della sua esperienza come epigrafista nuovi, delle sue relazioni con studiosi stranieri: prima tedeschi, o almeno di area germanica, poi anche francesi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ché la prima sollecitazione ad un diverso approccio con la campagna, in area veneta, non doveva scaturire dall’asse politico- qui condotti sembrano dimostrare che la Marca trevigiana fu segnata dal latifondo in misura inferiore ad altre province; ha ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] grande e piccolo). Lo scenario di una Toscana periferica, segnata dall’autostrada come da una cicatrice, chiusa tra decadenza , in una vasta area di studio interdisciplinare, le sue migliori realizzazioni, sebbene con un approccio caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] avrà l’impatto sperato dai suoi promotori, ma sul piano simbolico segna una duplice svolta: riafferma l’esistenza dei musei ‘non statali hanno «accompagnato con urgente senso di necessità l’ingresso della nostra società nell’area delle civiltà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...