ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] segnata dalla negativa esperienza delle precedenti gravidanze o non portate a termine o funestate dalla mancata sopravvivenza del neonato - aveva vissuto con bonifica e quelle delle zone pedecollinari dell'area a sud di San Giovanni in Persiceto. ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ai due stati rappresentativi due forme d'onda eguali e di segno opposto; per esempio il segnale può essere del tipo illustrato (California). Si tratta di un paraboloide con diametro di 64 m, cui corrisponde un'area equivalente di circa 1.700 m2. Quest ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] affascina è la misteriosa vitalità e varietà che la crisi imprime alla storia con le sue rotture e innovazioni (v. Burckhardt, 1905).
Una cultura della segnano lo spartiacque per il dilagare di un Kulturpessimismus, in particolare nell'area ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] cioè agli incroci viari che originariamente servivano più delle vie a segnare i punti di riferimento della città antica di Firenze; al locale può farsi maggiormente marcata con nomi esclusivi o quasi di un’area per ragioni generalmente connesse ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] c'è x, e dall'altro quelle in cui appare la y, con i loro segni + o −. Per semplicità chiameremo quest'ultimo lato destro, e l' e se xm/n sono le ordinate innalzate ad angolo retto, allora l'area della figura sarà n/(n+m)x(m+n)/n. Questo risultato è ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] e che non sembra finora dar segni di diminuzione - solleva parecchi problemi i soggetti provenivano da una vasta area all'interno e al di fuori il ‛viaggio' (trip) e dura 12 ore circa. Con la diffusione dell'abuso, il controllo medico è quasi cessato. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] unità di misura e di capacità, i pesi, il calcolo dell'area dei campi, i numeri grandi e quelli piccoli, le variazioni di sono tenute distanti; le cifre da 5 a 9 si segnano invece con una pallina della parte superiore spostata verso il listello, e ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] centro (che coprivano negli anni ’50 più del ’80 per cento dell’area locale del potere)» (G. Giarrizzo, Sicilia oggi (1950-86), in Storia pertinenti al livello locale. Lo scontro con la componente sudtirolese, che segnò i primi 25 anni di vigenza ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ma aveva realtà soltanto nel mondo delle idee. In una certa area della terra questo sviluppo portò l'uomo dai geroglifici egizi agli non coincide precisamente con quello che l'emittente percepisce: esso è soltanto un gruppo di segni tale da sembrare ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] FEBA, Forward Edge of the Battle Area, linee avanzate del fronte). Tale strategia è nota con il nome di FOFA (Follow-On e industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi segno di miopia e scarsa lungimiranza voler puntare alla creazione di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...