Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] un accordo volontario tra i comuni dell’area (il caso più importante è stato interni hanno a che fare con i partiti nazionali e con le questioni nazionali. La mia a una maggiore articolazione è il segno che nessun livello di governo subnazionale ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] lo è – a fortiori perché segna una ‘storica’ inversione nei rapporti lingua regionale o minoritaria” si intende l’area geografica nella quale tale lingua è l’ proprio dialetto per il torinese (sia pure con il nome di piemontese): se si spoglia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] a Platone. I lavori dei Banū Mūsā segnano la prima tappa negli studi sulle costruzioni geometriche punto E. Occorre allora disporre una riga con un'estremità in D in modo che i triangoli GAH e CID siano di uguale area e la riga tagli EA in G, BC ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , in particolare quelli con azione predominante sul distretto venoso, ha i presupposti per esercitare un effetto benefico sull'area ischemica sia riducendo la tensione parietale, sia aumentando la perfusione miocardica a segnito di incremento del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sostiene la posizione ortodossa, dialoga con un uomo la cui vita è segnata da sfortune e sofferenze; egli e i beni mobili (C+G).
Secondariamente, nell'ambito di ogni area giuridica, gli esempi sono disposti in base all'argomento e organizzati secondo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] vita ecclesiastica e religiosa che ne avrebbe segnato l'esistenza, fino a confondersi con essa, e sarebbe stato determinante per l cattolici. Di contro, il radicamento del cattolicesimo in un'area avrebbe giovato a tutte quelle vicine, come ebbe modo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] informi, tutti uguali lungo le coste della regione, vengono segnati da nuove vie di canti, da processioni a mare, da differenziata fra regioni postmoderne e regioni postmezzadrili, con una larga area centrale di turismo rurale in trasformazione ( ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] . In questo contesto, la Sardegna si delineava come un’area regionale dai caratteri molto più simili all’Italia centrale, che locali, più ancora che regionali, si era combinato con aspetti di segno opposto, che avevano rotto totalmente i rapporti tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la condotta, ratificata e resa esecutiva il 12 aprile, la quale segna il punto più alto in fatto di retribuzione da lui conseguito una base d'appoggio e l'area di reclutamento sempre utilizzabile, con piglio imprenditoriale, a veder del quale ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] memorizzati come interi a 5 bit (4 bit più il segno) nei registri CMOS statici, che possono essere aumentati o rete.
La maggior parte dell'area del chip viene occupata dalla matrice sinaptica. Ogni sinapsi memorizza con una codifica digitale un peso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...