La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] lo più con le iniziali delle parole in questione; tali abbreviazioni erano talvolta sostituite da segni speciali: per un tronco di cono, mentre la prima permette di calcolare l'area della superficie di un segmento di una sfera mediante il metodo per ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] qui l'idea che lo scorrimento non avvenga simultaneamente su un'area finita, ma piuttosto che si propaghi lungo i piani di di legami.
La struttura a ‛legame ionico', con ioni di segno opposto alternati e appartenenti a colonne molto distanti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nel primo periodo a quella dei dittici prodotti in area occidentale, per proseguire poi autonomamente. Essa inizia con il dittico di Areobindo (console nel 506), che segna il primo distacco dell'arte metropolitana dalla tradizione tardoantica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a Watson il quale propose Georgium Sidus, in analogia con il Julium Sidus menzionato da Orazio e Virgilio; una episodio di Siena e il dibattito successivo segnarono dunque un punto di svolta.
Nello rappresentativo di un'area d'indagine strettamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] mettere in relazione i 27 'asterismi' indiani (nakṣatra) con questi 12 segni, postulando che ogni nakṣatra abbia 4 quadranti e che due .
Si conoscono pochissimi astronomi attivi nel XV sec. nell'area in questione; fra questi c'è Gaṅgādhara di Sagara ( ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] né dagli altri grandi veneziani, che segnò la sua opera. I caratteri di essa, non senza rapporti con i faticosi compromessi fra maniera e verità di Hartford», non si può infatti dubitare che un’area di ricezione della natura morta praticata dal M. fin ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] esistenza di autonome organizzazioni collettive del lavoro dipendente segna una cruciale differenza con il passato (v. Crouch, 1977; e (a cura di), Crisi economica e mutamenti politici nell'area mediterranea, Roma 1983.
Treu, T., Sindacato e politica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del periodo Meiji segnò la fine del potere feudale degli shogun ‒ i giapponesi iniziarono ad assimilare con grande rapidità la scienza cui basi materiali si estendevano più rapidamente nell'area anglosassone che non nel principale paese rivale. Tutti ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] visti come una ‘malerba da sradicare’, con pochi atti di segno opposto, come i programmi scolastici redatti da Adige, si tratta di un idioma che è lingua nazionale in un’area confinante e ne costituisce almeno in parte un’appendice. Diverso è il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 216 a.C. Questi "ludi" si celebravano con fondi raccolti tra i cittadini. I sermoni 6- l'uno e l'altro, come concreto segno di gratitudine, ebbero il privilegio di Si tratta del primo monastero attestato nell'area; la sua ubicazione non è certa: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...