La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] nuovo due casi. Nel primo caso, se Σ⟨pl, esiste g, con g⟨p, tale che Σ=gl. Sia h tale g⟨h⟨p; esiste un'area ε tale che Σ+ε=hl, da cui ε=l(h−g dimostrazione limitata ai soli angoli solidi triedri, segno che negli Elementi Euclide tratta unicamente di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] comportamentali correlati con i bisogni: ‟the prime relevance of control theory to behaviour theory is in the area of organico e inorganico dell'osso in modo rigorosamente conforme al segno e all'intensità del campo elettrico in cui esse vengono ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , rispettivamente, con [ρ // σ] e [ρ ⋂ σ]. L' ‛esoriconoscimento' con legame forte e selettivo richiede un'area di contatto sopramolecolare. L'area di ricerca che ne deriva potrebbe essere detta ‛semiochimica' (dal greco σημεῖον: segno, segnale), ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] confrontando carte di una stessa area geografica, come un continente, suddivise con criteri diversi: glottologico, religioso, , il continuare a nutrire preoccupazioni al riguardo è segno inequivocabile di razzismo; e infatti coloro che sostengono ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nuove strade e di nuovi lotti edificabili (casalini) progettati nell'area compresa tra le antiche e le nuove mura, sono state a pianta trapezoidale, costituito da un unico stanzone consegni di ampliamenti successivi e tracce di un primitivo sistema ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] del potere di banno portarono anche a confinare in un'area assai ristretta (in genere nel raggio di una mezza giornata e a quella sui fabbricati.Il XIX secolo segnò un altro elemento di differenziazione con il passato: l'introduzione (per la prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] esso riceve le acque della Belaja Berel, si estende una vasta area funeraria comprendente oltre 40 kurgan di epoche diverse, riuniti in quattro alla vita nomade lascia il primo segno tangibile nella cronaca storica con l'entrata di gruppi nomadici ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . Esiste un accumulo di sangue nell'area venosa dell'addome e il ritorno al : a mio parere è questo il segno più affidabile dell'inizio della fase di formazione di 2,3-DPG risulta bloccata con una concentrazione plasmatica di lattato di 800 ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] temporale di una funzione di X e di t. Con questa definizione x¨ e ẋ sono campi vettoriali su x(C, t)),
dove K è una costante, A denota area e ∂ indica frontiera. Cioè un corpo di massa piccola, sia:
t = ∂λp
e il segno ≤ deve ridursi sempre a =. Di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] insediamento privilegiato e reso libero.Con questo punto di partenza si spiega come nell'area di lingua tedesca burgensis divenga proprietà terriera, nuovo blasone sostituito alla nascita come segno di distinzione sociale": v. Capra, 1978), entro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...