Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] , non si distaccarono dalla visione del mondo comune all'area del Mediterraneo e incentrata sull'intervento degli dei negli affari di un segno) diventano straordinariamente minuscoli.
La sfera militare offre un buon esempio del processo con il quale ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] panni che si fabricano nel Trevisano di lana spagnola consegni e cimose alla veneziana». Poiché attraevano gli operai pp. 203-549), dove è messa in rilievo la crescita degli scambi con l’area germanica.
8. Cf. Paolo Ulvioni, Il gran castigo di Dio. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] simboli a forma di c., in particolare i trofei con i quali vengono mostrati i segni del comando e della potenza (I Apologia, 55, origine sirocaldaica ascrivibile al sec. 5°, ancorché ignorata in area occidentale almeno per tutto il corso del sec. 8 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] a questo punto se il concetto di costituzione sia a tal segno solidale con la filosofia razionalistica, da non avere più corso in un' , che la sottoprotezione, anziché scomparire, ha cambiato area, donde la ‛disaffezione' per l'iniziativa privata ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] come disciplina accademica in tutta Europa, tranne che nell'area angloamericana, dove si preferisce parlare di government. Questa nazioni la possibilità di farsi Stato: essa segnò un tragico spartiacque con il passato, nel quale guerre così micidiali ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di un processo di mobilitazione collettiva segnata da contrapposizioni manichee, con l’anticomunismo cavallo di battaglia destra, della Lega e del non voto (Fig. 26). Anche l’area che sembrava in grado di offrire le maggiori novità, quella del «voto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] . Le zone costiere rappresentano soltanto il 10% dell'area marina totale, ma oltre il 60% della popolazione Se i materiali hanno segnato la storia dell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - ciò è avvenuto anche con le ceramiche, il legno ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] una rottura dell'allineamento monetario con gli altri Stati italiani e accosta l'area veneziana a quella altotedesca, eventi del 1507 e degli anni successivi (115).
Il segno positivo che l'eminente storico vorrebbe attribuire a questo periodo è ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] qualcosa come centinaia di società sussidiarie operanti su quasi tutta l'area mediterranea. Alla sua morte lasciò alla sua città una cospicua segni venivano naturalmente ricercati, e uno particolarmente importante era il successo negli affari. Con ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] segni che si concretizzarono in un crescente ritardo nei pagamenti degli interessi del debito, i cosiddetti pro. La "paga" - vale a dire l'ammontare semestrale degli interessi - di settembre 1434 venne sborsata con allargava l'area dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...