Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Boltzmann e Maxwell segnò un momento assai unità di volume o ξHc2/8π per unità di area della superficie di separazione. D'altra parte, nello ne sono esempi tipici (v. sopra, È f). I superconduttori con λ 〈ξ si dicono del II tipo, e ne sono esempi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] associata con una deficienza funzionale di questo sistema. In questa condizione i pazienti presentano segni di arrivano segnali nervosi che influenzano l'azione autonoma. Tuttavia, l'area più importante è l'ipotalamo, che si può considerare come ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] attraverso i pori intracellulari con raggio di 30-45 Å, che rappresentano lo 0,1% dell'area totale della parete capillare Tuttavia durante l'ipertensione dei seni non si nota alcun segno di recupero.
Del resto normalmente queste afferenze nei due ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] poli e le anomalie della temperatura e dell'umidità determina il segno e l'entità dello scambio di calore verso i poli.
totale delle onde cresce col quadrato della velocità del vento e con l'area della superficie sulla quale questo agisce (E ∝ U2S/g ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] barche che parte dalla calle di Ca’ Giustinian e arriva nell’area della futura basilica, dove per la cerimonia è stata eretta una le «12 Statue accomodate in stucco, con in mano ciascuna di esse uno dei segni dello Zodiaco» che compaiono sul «teatro ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] per cui fu in grado di individuare sul calco dei segni che interpretò come dovuti alla posizione di una delle scissure le basi strutturali del linguaggio articolato, risulta con evidenza uno sviluppo dell'area di Broca (anche se non di quella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] moderna.
Centrale nel sistema viario era il sistema dell’area forense, con la Via Sacra e la via Nova e quella, altro membro della sua famiglia “firma” in greco un ninfeo a Segni). Il tempio di Honos e Virtus, periptero sine postico, che commemorava ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] può avere un'apertura angolare inferiore a
dove S è l'area della sorgente che irradia il fascio considerato. Per lunghezze d' alla direzione y, coincidente con quella del campo statico esterno. Il segno della polarizzazione circolare è determinato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'apertura delle porte della città alla popolazione autoctona; quel momento segnò la fine della città araba. Un primo spostamento della città del sito è stata rinvenuta un'area cimiteriale con strutture murarie attribuibili a edifici funerari. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] con annotate «le variazioni magnetiche, corse, distanze ed altezze del polo, siccome [...] l’entrata ne’ porti, li rombi delle loro traversie, li segni della farmacia, della medicina e della fisica nell’area lagunare (da ricordare, oltre al Dandolo, i ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...