Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] e 1 , come quella nell'area 2 (non illustrata nella figura), sono organizzate in forma parallela, con i piedi e la coda rappresentati in una serie di livelli in modo da preservare il segno locale dell'evento periferico, la sua intensità costante e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i segni + e − compaiono per la prima volta nel 1489, con Johannes Widman (1462 ca.-1498 ca.), mentre il segno = fu sua forma fondamentale è documentato a Genova già nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] che si estende da S. Marco all'Arsenale. In quest'area portuale vi furono ripetuti interventi fra il secondo e il quarto la copertura con altri fondi delle spese ordinarie ad esso assegnate. Sono comunque numerosi i segni della consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di guerra fredda si manifestò nel fatto che i paesi dell'area comunista decisero di alloggiare i loro atleti in un villaggio olimpico quasi tutte le prove, con un acuto nella maratona in cui il russo Sergey Popov mise a segno, con 2h15′17,0″, la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Sacks, 1984).
Quindi il sintomo, o ‛segno', nel quale la medicina tradizionale individua la un individuo sano, deve mettersi con la carrozzella con le spalle contro il muro, ; v. Abrahams, 1977). È nell'area cervicale che si incrocia la maggior parte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] soprattutto ad Assisi.
Il primo segno di tale spostamento d'interesse va con ogni probabilità identificato nell'importazione nel dibattito che ha l'altro suo polo di riferimento nell'area umbra.
La scomparsa del senese provocò certo un momentaneo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] vittorioso"). La battaglia di Las Novas de Tolosa del 1213 segnò però l'inizio del declino della dinastia. Nello stesso è quella di un'estesa zona con appezzamenti di terra agricola. Grande più di 370 ha, quest'area è associata alla città ed è ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] rugby, introdotto nel 1854 nel Trinity College di Dublino. Nell'area occidentale dell'isola era in uso un gioco simile al rugby, il 1966 (esordio contro l'Australia) e il 1971, con 90 punti segnati; nei Lions Britannici 4 caps e due tour, nel 1968 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Ma se il periodo successivo al 1763 segnò l'imprevista fine del dominio europeo nell'America suo giogo e dal riempire il cervello dei nativi con ogni sorta di idee. In base a una di proprietà dei terreni in area urbana allo scopo di adattarlo allo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 1 cubito. Il sistema è basato su questa equivalenza: 1 š a r di area per 1 cubito di altezza/profondità = 1 š a r di volume = 60 sicli (*145, LANA). Nei testi di Cnosso i segni sillabici RO e QI ricorrevano con lo stesso valore di N e di Q ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...