Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] con siero immune, e consiste nell'insorgenza di una orticaria febbrile con albuminuria e interessamento dei linfonodi e delle articolazioni. I primi segni cuore e nel polmone, formati da un'area centrale di necrosi fibrinoide, delimitata da istiociti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il mezzo per espandere l'area complessiva del suo successo 1975; quasi certamente 8 miliardi poco dopo il 2000, con un tempo di raddoppiamento sceso da 130 a 40 anni in onta dei tanti episodi locali di segno contrario, le piccole minoranze che ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] s/2 − d. Lo gnomone di lati s/2 e d ha area p e quindi il quadratino bianco di lato s/2 − b ha area (s/2)2 − p (che è nota). Da qui è facile con uguale denominatore multiplo di 4 e infine cancelliamo (poiché appaiono consegni opposti) i termini con ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è espressa, come sempre, dalla
in cui A è l'area di una superficie di riferimento del satellite, V la sua segnarono un altro punto a loro favore con le imprese del nuovo programma Voskhod. Cominciò nel 1964, con il lancio della prima capsula con ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Mediterraneo orientale - area privilegiata da imbarcazioni 000 di Cipro e Armenia - ma, a partire dal 1342, con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per storia economica di Venezia è stata segnata da due grandi maestri, Gino Luzzatto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Le città greche della costa microasiatica mostrarono i primi segni di insofferenza con l'ascesa al trono di Dario I, che si che giungeva fino a M.
Intorno al 700 a.C. l'area della fonte di Apollo si trovava in un avvallamento del terreno e ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] condividevano il potere con gli antichi padroni della politica veneziana, la loro comparsa è anche il segno di un nuovo ad indicare che la stragrande maggioranza dei candidati entrava nell'area di governo senza alcuna verifica. Eppure, per quanto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] delle architetture client/server e dell'elaborazione distribuita segna l'inizio della comunicazione dati moderna. Le di ateneo, e per stabilire una connettività (senza limiti) con reti ATM di area ampia. Dato che una rete locale ATM è basata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] occorre considerare che anche nell'ambito di una ristretta area di motoneuroni non tutte le unità cellulari si comportano certo grado di obnubilamento. Sintomatologie con marcati difetti intellettivi e consegni di lesione dei moteneuroni superiori ( ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] Finora l'India non ha effettuato altri esperimenti, nè ha dato segno di accumulare un arsenale nucleare; ma non vi è dubbio che, , senza riparo, entro un'area approssimativamente rettangolare di circa 10 x 70 km, con il lato corto intersecante il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...