GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] . Pietro - è riportata da due sole fonti, entrambe di area tedesca: una versione del catalogo di pontefici, re e imperatori novembre dell'anno precedente.
Altro segno del desiderio di G. di stabilire buoni rapporti con Enrico II può essere visto ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] elezione. In virtù di un segno celeste egli fu eletto papa e sa che egli fu imprigionato e in prigione con ogni probabilità morì nel 905, quando già e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, in Mélanges de l'École française de ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di coma: quel dramma lo segna.
Forte della vittoria nella Sanremo, Bugno si presenta al Giro del 1990 con grandi speranze. Ha già suo stile a volte brutale alimentano i sussurri. La sua area di dominio è circoscritta al Tour. Nessuno prima di lui ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] nell'uomo inizia verso la terza settimana di vita nell'area extraembrionale, sulla parete esterna del sacco vitellino, in nel decorso della malattia si manifestano anemia, con i relativi segni e sintomi, diatesi emorragica e tendenza alle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] assume di solito l'aspetto di un'area focale con struttura diversa, la quale progressivamente si estende bovini.
f) Il fattore latte
La scoperta del fattore latte segnò un'importante svolta nelle conoscenze sulla cancerogenesi. Era da tempo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] incrudimento. In particolare, le dislocazioni con diverso segno, disposte in piani di scorrimento adiacenti , a seconda dell'apertura della curva d'isteresi (la cui area dà il consumo di energia per l'inversione magnetica), materiali magnetici ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con la staffetta 4x200 stile libero. In definitiva Rosolino è il nuotatore italiano che ha conquistato più medaglie complessivamente, andando a segno 1998 al 2000 è stato designato responsabile dell'area dello stile farfalla all'interno del progetto ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , su 16.000 km di rete).
2. La seconda grande area è costituita dagli Stati Uniti, dove la rete ferroviaria ha uno da Torino, il 5 maggio del 1947, segnò l'inizio dell'attività dell'Alitalia, e l'S 82.
Con l'avvento dei turboelica e dei turbogetti, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] inglesi R. Mond e O.H. Myers quella di Armant nella stessa area e il tedesco A. Scharff quella di Abusir el-Meleq nel Medio cui si dipartivano i raggi che terminavano in piccole mani con il segno ankh ("vita"), indirizzato verso il sovrano e gli altri ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] durata di 1 ms, e i punti di iniezione sono segnaticon cerchi neri lungo la linea che congiunge le due terminazioni , non c'è un contatto sinaptico continuo su questa intera area, ma una moltitudine di piccoli contatti, come indicato nella fig ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...