NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] dalla quale sarebbero iniziati gli acquisti di vigne e terre nell’area circostante la basilica in vista della costruzione di «nova palatia» Questi interventi, progettati e perseguiti con lucida sistematicità, segnarono profondamente l’arte, romana e ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] signore territoriale: le relazioni politiche con le entità statuali presenti nell'area geografica più vicina, vale a cattedrali di Anagni, di Fondi e di Terracina. Restano, a segno tangibile dell'attività di L. IV per l'abbellimento delle chiese ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Hohenstaufen. Tutti i membri del consiglio provenivano dall'area sveva-francone, come Corrado di Winterstetten, da molti suo, peraltro, C. IV aveva dato segno inequivocabile di accettare la sfida con la fondazione della città dell'Aquila sul confine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] Jacques Rousseau: quelle scelte erano il segno di una svolta generazionale e, al non deve stupire che l’opera venisse accolta con interesse a Vienna (e valesse al suo autore una dimensione circoscritta alla sola area settentrionale – potesse far da ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] nella basilica dell'apostolo Pietro in segno di devozione depositò solennemente le armi e in Ciel d'Oro, verosimilmente in relazione con la seconda traslazione del corpo di s. ; A. Riccardi, Le vicende, l'area e gli avanzi del Regium Palatium e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] clero; questo silenzio, per Bertolini, è segno che le misure lotariane dell'824 erano di S. Maria in Trastevere modificando l'area dell'abside e del presbiterio; questo nell'817, varcò le Alpi insieme con Lotario e con il suo esercito, e si unì ai ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] Per esempio, la formula bh/2 che dà la misura dell'area di un triangolo di base b e altezza h è un monomio due espressioni sussiste una relazione di eguaglianza, indicata con il segno =. A sinistra del segno uguale c'è il primo membro dell'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] ha firmato un accordo di pace a Ouagadougou con i ribelli tuareg, le cui formazioni (Mnla di cellule terroristiche nell’area, poiché il temuto ritorno la crisi nel nord, un chiaro segno della marginalizzazione delle regioni semi-desertiche ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , la fine della guerra civile.
Segno della nuova fase politica è stata l stati individuati nella zona di Nzerekore, un’area remota nel sud-est della Guinea, da dove ha spinto la Sierra Leone, secondo paese con più vittime dopo la Liberia e primo per ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] di tipo analogico) con la cosa rappresentata, mentre il segno può non avere alcuna connessione con ciò che designa ( della funzione simbolica provengono dalla psicoterapeuta infantile di area britannica Frances Tustin, la quale distingue tre fasi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...