CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] St-Martin, pure di Tournai.
Intanto, come segno dei buoni rapporti tra Roma e la Francia, la avanzata della Chiesa nell'area dei ducati padani, finirono col ultimo momento una decisione a favore della lega con la Francia ormai data per certa. Nacque ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] I, nel 1603, il re di Scozia non aveva dato alcun segno di volersi fare cattolico; il fatto, poi, che la sua ascesa una tregua con i ribelli, nella speranza che il diminuito impegno militare e finanziario della Spagna in quell'area le avrebbe ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] artigiano che non era affatto in contrasto con il sistema economico o politico, ma che , o si ritira insieme a loro in un area isolata dove essi possono fondare una comunità. I Mennoniti che non fosse né un segno premonitore del declino della civiltà ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Sovietica. Nel 1969 vi furono scontri sull'Ussuri, che segna parte del confine orientale; attualmente, l'Unione Sovietica mantiene con i quali hanno firmato nel 1947 un trattato di sicurezza collettiva (il Patto di Rio), quattordici paesi dell'area ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] ioni con carica dello stesso segno, ma è assoluta per ioni di segnocon 4 segmenti idrofobici intramembrana. Questi recettori sono presenti in aree del sistema nervoso centrale implicate nel riflesso del vomito (nucleo del tratto solitario, area ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] i casi di sonno indotto, con la dimostrazione che segni elettrofisiologici d'inibizione appaiono nella formazione reticolare in seguito alla stimolazione elettrica dell'area basale del cervello anteriore e dell'area preottica (v. Bremer, 1970, 1975 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ), venne unita a V. stessa.Il sec. 13° segnò il culmine dello sviluppo sociale, culturale ed economico di Viterbo 'elemento della statua-colonna ribadisce forti contatti con l'area toscana, per es. con la pieve di Corsignano presso Pienza, sebbene ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] 5 per ognuno dei 20 paesi - ha mostrato segni di miglioramento, e l'elevato livello di deterioramento di con un previsto incremento di terreni irrigati inferiore all'1% l'anno, anche l'area irrigata pro capite subirà un calo di quasi un decimo.
L'area ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] un visitatore apostolico in Corsica, il vescovo di Segni, De Angelis, con l'incarico di provvedere allo stato religioso dell nei Caetani. Essi infatti volevano che si riducesse l'area da bonificare, includendovi solo le terre più vicine al ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fra il 1946 e il 1960: in Egitto e in Sudan nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra .
Le fontane. - L'acqua scorre sul corpo urbano e lo segnacon la sua forza. Riduce la fatica dei mestieri, fa girare le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...